TuttoQUIZ.it

Il portale dell'apprendimento online.

Quiz VDS (Volo da Diporto e Sportivo)

SIMULAZIONE ESAME VDS

Quesiti

DOMANDA 1, Parte 1 – AERODINAMICA

119 La velocità di stallo di un aereo viene influenzata dal carico?

DOMANDA 2, Parte 1 – AERODINAMICA

103 Per iniziare una virata a sinistra, la posizione degli alettoni è la seguente:

DOMANDA 3, Parte 1 – AERODINAMICA

87 Quale è l’effetto più vistoso del volo condotto in campo di secondo regime?

DOMANDA 4, Parte 1 – AERODINAMICA

71 Il caratteristico scuotimento (buffeting) che precede lo stallo è provocato da:

DOMANDA 5, Parte 1 – AERODINAMICA

55 A velocità prossime allo stallo, uno dei tre comandi aerodinamici mantiene quasi inalterata la sua efficacia:

DOMANDA 6, Parte 1 – AERODINAMICA

39 Se con un aeromobile del peso di 450 Kg si raggiunge il fattore di carico 3, il carico complessivo cui sono sottoposte le strutture dell’aeroplano sono:

DOMANDA 7, Parte 1 – AERODINAMICA

23 La portanza prodotta da un profilo alare agisce:

DOMANDA 8, Parte 1 – AERODINAMICA

7 Come viene chiamata la componente della forza aerodinamica totale che sostiene tutto o parte del peso dell’aeromobile?

DOMANDA 9, Parte 1 – AERODINAMICA

120 Quale delle seguenti affermazioni è corretta?

DOMANDA 10, Parte 1 – AERODINAMICA

104 Per iniziare una virata a destra, la posizione degli alettoni è la seguente:

DOMANDA 11, Parte 2 - METEOROLOGIA

59 Un vento proveniente da NE ha la seguente provenienza in gradi:

DOMANDA 12, Parte 2 - METEOROLOGIA

43 In relazione all’altezza della loro base, le nubi vengono suddivise in:

DOMANDA 13, Parte 2 - METEOROLOGIA

27 Quando vi è calma di vento al suolo, l’attività termoconvettiva in pianura e nelle valli dà origine a:

DOMANDA 14, Parte 2 - METEOROLOGIA

11 La pressione di 850 mb in aria standard corrisponde all’incirca ad una quota di:

DOMANDA 15, Parte 2 - METEOROLOGIA

92 Quale fenomeno ci si può attendere verso sera, con cielo sereno e calma di vento, se la temperatura dell’aria è in diminuzione e vicina alla temperatura di rugiada?

DOMANDA 16, Parte 2 - METEOROLOGIA

76 Le precipitazioni associate normalmente al fronte freddo sono:

DOMANDA 17, Parte 2 - METEOROLOGIA

60 Una delle condizioni necessarie perché si formi l’onda orografica è:

DOMANDA 18, Parte 2 - METEOROLOGIA

44 Le nubi cumuliformi appartengono alla famiglia delle nubi basse, medie o alte?

DOMANDA 19, Parte 2 - METEOROLOGIA

28 Quale è la condizione principale che da origine alla circolazione convettiva in una situazione frontale?

DOMANDA 20, Parte 2 - METEOROLOGIA

12 Lo strumento per misurare la pressione atmosferica è:

DOMANDA 21, Parte 3 - TECNOLOGIA E PRESTAZIONI DEGLI APPARECCHI VDS

130 L’altimetro è basato sul seguente strumento meteorologico:

DOMANDA 22, Parte 3 - TECNOLOGIA E PRESTAZIONI DEGLI APPARECCHI VDS

114 Alla prova motori, passando su un magnete e poi sull’altro non notate alcuna caduta di giri. Cosa ne deducete e come vi comportate?

DOMANDA 23, Parte 3 - TECNOLOGIA E PRESTAZIONI DEGLI APPARECCHI VDS

98 Che cos’è il titolo di miglior rendimento (best power)?

DOMANDA 24, Parte 3 - TECNOLOGIA E PRESTAZIONI DEGLI APPARECCHI VDS

82 Quale azione può intraprendere un pilota per aiutare il raffreddamento di un motore durante una salita?

DOMANDA 25, Parte 3 - TECNOLOGIA E PRESTAZIONI DEGLI APPARECCHI VDS

66 L’altitudine è definita come:

DOMANDA 26, Parte 3 - TECNOLOGIA E PRESTAZIONI DEGLI APPARECCHI VDS

50 L’orizzonte artificiale indica al pilota:

DOMANDA 27, Parte 3 - TECNOLOGIA E PRESTAZIONI DEGLI APPARECCHI VDS

34 Lo sbandometro indica:

DOMANDA 28, Parte 3 - TECNOLOGIA E PRESTAZIONI DEGLI APPARECCHI VDS

18 Quale è la funzione dei rubinetti di spurgo?

DOMANDA 29, Parte 3 - TECNOLOGIA E PRESTAZIONI DEGLI APPARECCHI VDS

2 In caso di piantata di motore in finale o di avvicinamento planato senza motore, continuare l’avvicinamento richiamando al massimo l'ultraleggero, anche quando si avvertano i primi sintomi dello stallo, è quanto di meglio si possa fare per cercare di raggiungere la pista. Vero o falso?

DOMANDA 30, Parte 3 - TECNOLOGIA E PRESTAZIONI DEGLI APPARECCHI VDS

131 Quale è la velocità che permette di raggiungere la quota nel minor tempo possibile?

DOMANDA 31, Parte 3 - TECNOLOGIA E PRESTAZIONI DEGLI APPARECCHI VDS

115 Nei motori alternativi aspirati, salendo di quota, la potenza:

DOMANDA 32, Parte 3 - TECNOLOGIA E PRESTAZIONI DEGLI APPARECCHI VDS

99 Un titolo più ricco della best power comporta aumenti di consumo della benzina, ma produce più potenza e garantisce un funzionamento più regolare del motore. Vero o falso?

DOMANDA 33, Parte 4 - TECNICA DI PILOTAGGIO

133 Cosa è l’effetto suolo?

DOMANDA 34, Parte 4 - TECNICA DI PILOTAGGIO

117 Durante il rullaggio il pilota si accorge che i freni sono in avaria. Che fare?

DOMANDA 35, Parte 4 - TECNICA DI PILOTAGGIO

101 Come si verifica lo stato di efficienza degli ammortizzatori idraulici?

DOMANDA 36, Parte 4 - TECNICA DI PILOTAGGIO

85 Può essere effettuata una riattaccata dal livello della pista?

DOMANDA 37, Parte 4 - TECNICA DI PILOTAGGIO

69 Se durante la corsa di decollo ci si avvedesse che lo sportello di accesso alla cabina di pilotaggio è rimasto aperta, cosa conviene fare?

DOMANDA 38, Parte 4 - TECNICA DI PILOTAGGIO

53 In stallo, se si verifica la caduta di un’estremità alare, quale è la manovra di correzione?

DOMANDA 39, Parte 4 - TECNICA DI PILOTAGGIO

37 Il pilota di un ultraleggero che decolli da un aeroporto, a terra, alla richiesta del QNH, riscontra che effettivamente l’altimetro indica oltre 270 ft in più o in meno della elevazione dell’aeroporto. Come deve comportarsi il pilota?

DOMANDA 40, Parte 4 - TECNICA DI PILOTAGGIO

21 Scegliere la migliore definizione di “assetto di volo”.

DOMANDA 41, Parte 4 - TECNICA DI PILOTAGGIO

5 Quale è la funzione degli alettoni?

DOMANDA 42, Parte 4 - TECNICA DI PILOTAGGIO

230 Inserendo nella finestrella il QNH, l’altimetro indicherà, con ultraleggero a terra:

DOMANDA 43, Parte 4 - TECNICA DI PILOTAGGIO

214 Supponendo di dover attraversare la traiettoria di un grande aereo a getto che si trova davanti ed alla stessa quota, un ultraleggero, per evitare la turbolenza di scia dovrà:

DOMANDA 44, Parte 4 - TECNICA DI PILOTAGGIO

198 A differenza dell’elica a passo fisso, l’elica a passo variabile e a giri costanti consente:

DOMANDA 45, Parte 5 - OPERAZIONI ED ATTERRAGGI DI EMERGENZA

20 Un atterraggio senza flap su un apparecchio munito di tale comando:

DOMANDA 46, Parte 5 - OPERAZIONI ED ATTERRAGGI DI EMERGENZA

4 L’altitudine (Pressure Altitude) è

DOMANDA 47, Parte 5 - OPERAZIONI ED ATTERRAGGI DI EMERGENZA

21 Qualora con un ultraleggero il pilota si rendesse conto che non si riuscirà a raggiungere il campo di destinazione prima dello scadere delle effemeridi, dovrà:

DOMANDA 48, Parte 5 - OPERAZIONI ED ATTERRAGGI DI EMERGENZA

5 Con aeromobile fermo al parcheggio si può ottenere l’Altitudine:

DOMANDA 49, Parte 6 - NORME DI CIRCOLAZIONE ED ELEMENTI DI FONIA AERONAUTICA

18 Che cosa è l’ “AIP”?

DOMANDA 50, Parte 6 - NORME DI CIRCOLAZIONE ED ELEMENTI DI FONIA AERONAUTICA

2 Quale è il significato dell’abbreviazione “CTR”?

DOMANDA 51, Parte 6 - NORME DI CIRCOLAZIONE ED ELEMENTI DI FONIA AERONAUTICA

35 Quale azione deve essere intrapresa da due aerei che a quote diverse si approssimano entrambi all’atterraggio?

DOMANDA 52, Parte 6 - NORME DI CIRCOLAZIONE ED ELEMENTI DI FONIA AERONAUTICA

19 In alfabeto fonetico, come si pronunciano le lettere: Z Y J B O H ?

DOMANDA 53, Parte 7 - NAVIGAZIONE AEREA

66 Un pilota nel pianificare un volo VFR, calcola di dover consumare una certa quantità di carburante basandosi sul seguente principio: Autonomia = Carburante per la Destinazione + Carburante per l’Alternato + Attesa di 30 minuti. Prima della partenza riscontra dai bollettini meteorologici la presenza di un vento contrario pari al 10% della TAS. Come dovrà essere modificata la suddetta autonomia?

DOMANDA 54, Parte 7 - NAVIGAZIONE AEREA

50 Quando la “Prua Magnetica” è uguale alla “Rotta Magnetica”?

DOMANDA 55, Parte 7 - NAVIGAZIONE AEREA

34 Quale è la longitudine del meridiano di Greenwich?

DOMANDA 56, Parte 7 - NAVIGAZIONE AEREA

18 La terra compie due movimenti principali, uno attorno al proprio asse e l’altro attorno al sole. Quali sono rispettivamente detti movimenti?

DOMANDA 57, Parte 7 - NAVIGAZIONE AEREA

2 A quanto corrisponde in metri la lunghezza di un miglio nautico?

DOMANDA 58, Parte 7 - NAVIGAZIONE AEREA

67 Cosa è la scala di una carta?

DOMANDA 59, Parte 8 - ELEMENTI DI LEGISLAZIONE AERONAUTICA

18 All’atto del rinnovo dell’attestato di pilota VDS la validità biennale è subordinata al:

DOMANDA 60, Parte 8 - ELEMENTI DI LEGISLAZIONE AERONAUTICA

2 È consentito gettare oggetti o liquidi da un apparecchio VDS?

DOMANDA 61, Parte 8 - ELEMENTI DI LEGISLAZIONE AERONAUTICA

19 Il più importante passo nella storia del VDS in Italia è stata l’entrata in vigore:

DOMANDA 62, Parte 8 - ELEMENTI DI LEGISLAZIONE AERONAUTICA

3 È consentito il volo VDS in formazione?

DOMANDA 63, Parte 8 - ELEMENTI DI LEGISLAZIONE AERONAUTICA

20 Le ore minime di lezione teorica in un corso VDS sono:

DOMANDA 64, Parte 8 - ELEMENTI DI LEGISLAZIONE AERONAUTICA

4 Per quanto tempo è valido l'attestato di pilota VDS?

DOMANDA 65, Parte 9 - SICUREZZA DEL VOLO

74 che cos’è il disorientamento spaziale

DOMANDA 66, Parte 9 - SICUREZZA DEL VOLO

58 A proposito delle “Cause” di un incidente quali di queste affermazioni è più corretta?

DOMANDA 67, Parte 9 - SICUREZZA DEL VOLO

42 Le ispezioni periodiche devono essere fatte:

DOMANDA 68, Parte 9 - SICUREZZA DEL VOLO

26 Quale è la differenza sostanziale tra i comportamenti non automatici (top-down) e quelli automatici (bottom-up)?

DOMANDA 69, Parte 9 - SICUREZZA DEL VOLO

10 L’azoto sempre presente nei liquidi fisiologici, può abbandonare la soluzione e svilupparsi in bolle infinitesimali andando ad agire con esiti dolorosi e talvolta pericolosi in alcune parti del corpo. In quale occasione un pilota dell’aviazione generale su velivoli non pressurizzati può essere soggetto a questi inconvenienti?

DOMANDA 70, Parte 9 - SICUREZZA DEL VOLO

75 quando si può incorrere nel disorientamento spaziale

TuttoQUIZ.it, il portale dell'apprendimento online

© 2019 Tutti i diritti riservati

 

ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio
Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

 

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI