TuttoQUIZ.it

Il portale dell'apprendimento online.

Quiz VDS (Volo da Diporto e Sportivo)

SIMULAZIONE ESAME VDS

Quesiti

DOMANDA 1, Parte 1 – AERODINAMICA

123 L’allungamento alare è definito come:

DOMANDA 2, Parte 1 – AERODINAMICA

91 In richiamata ed in virata aumenta anche la velocità di volo lento ovvero tutte le velocità di secondo regime

DOMANDA 3, Parte 1 – AERODINAMICA

59 Volando a velocità inferiori a quella corrispondente all'angolo di incidenza di massima efficienza, al diminuire della velocità, la resistenza complessiva dell’aeromobile diventa progressivamente maggiore per:

DOMANDA 4, Parte 1 – AERODINAMICA

27 In salita e discesa il carico sopportato dall’ala è maggiore, minore o uguale al peso reale dell’aeromobile?

DOMANDA 5, Parte 1 – AERODINAMICA

108 Durante la salita, la trazione deve equilibrare:

DOMANDA 6, Parte 1 – AERODINAMICA

76 L’arco verde sull’anemometro indica:

DOMANDA 7, Parte 1 – AERODINAMICA

44 Lo stallo di un’ala è un fenomeno la cui apparizione dipende essenzialmente da:

DOMANDA 8, Parte 1 – AERODINAMICA

12 Il comando delle rotazioni attorno all’asse longitudinale è assicurato da:

DOMANDA 9, Parte 1 – AERODINAMICA

125 Lo stallo si può verificare:

DOMANDA 10, Parte 1 – AERODINAMICA

93 Quando la potenza erogata non è sufficiente a mantenere la quota, come reagisce l'ultraleggero?

DOMANDA 11, Parte 2 - METEOROLOGIA

32 L’aria è stabile ed una particella riscaldata comincia a salire. Se detta particella arriva a condensarsi prima di aver raggiunto l’equilibrio di temperatura con l’aria esterna:

DOMANDA 12, Parte 2 - METEOROLOGIA

81 Pomeriggio invernale; il cielo, che era sereno, si comincia a coprire di un vasto strato di nubi alte tipo cirri, cirrostrati e stratocumuli in lento movimento verso Est. Cosa ci si può aspettare durante la notte o all’indomani?

DOMANDA 13, Parte 2 - METEOROLOGIA

49 Le “isobare” sono:

DOMANDA 14, Parte 2 - METEOROLOGIA

17 Che cos’è il gradiente di temperatura dell’atmosfera standard?

DOMANDA 15, Parte 2 - METEOROLOGIA

98 Quali temporali sono generalmente considerati locali?

DOMANDA 16, Parte 2 - METEOROLOGIA

66 Le nubi di “Stau” si formano:

DOMANDA 17, Parte 2 - METEOROLOGIA

34 L’inversione termica al suolo, qualora l’aria contenga una certa quantità di vapore acqueo, può dar luogo:

DOMANDA 18, Parte 2 - METEOROLOGIA

2 L’umidità specifica si definisce come:

DOMANDA 19, Parte 2 - METEOROLOGIA

83 Il tipo di ghiaccio che può depositarsi a terra sulle strutture dell'ultraleggero può essere:

DOMANDA 20, Parte 2 - METEOROLOGIA

51 Osservando su una carta meteorologica delle isobare particolarmente ravvicinate, il pilota può dedurre l’esistenza di:

DOMANDA 21, Parte 3 - TECNOLOGIA E PRESTAZIONI DEGLI APPARECCHI VDS

119 La potenza necessaria al volo orizzontale rappresenta:

DOMANDA 22, Parte 3 - TECNOLOGIA E PRESTAZIONI DEGLI APPARECCHI VDS

87 Durante un’affondata con aereo equipaggiato con elica a passo fisso si osserva che aumentando la velocità dell’aereo, a manetta costante per la velocità di crociera, i giri del motore:

DOMANDA 23, Parte 3 - TECNOLOGIA E PRESTAZIONI DEGLI APPARECCHI VDS

55 In virate molto accentuate, le indicazioni di velocità angolare del virometro sono:

DOMANDA 24, Parte 3 - TECNOLOGIA E PRESTAZIONI DEGLI APPARECCHI VDS

23 Quale è la funzione dei breakers (c.b.)?

DOMANDA 25, Parte 3 - TECNOLOGIA E PRESTAZIONI DEGLI APPARECCHI VDS

136 Quali conseguenze sono da attendersi se si supera il peso massimo consentito per il decollo?

DOMANDA 26, Parte 3 - TECNOLOGIA E PRESTAZIONI DEGLI APPARECCHI VDS

104 Dopo l’inserimento dell’aria calda il motore manifesta un calo di potenza. Come si ripristina la potenza?

DOMANDA 27, Parte 3 - TECNOLOGIA E PRESTAZIONI DEGLI APPARECCHI VDS

72 Il variometro è uno strumento che indica:

DOMANDA 28, Parte 3 - TECNOLOGIA E PRESTAZIONI DEGLI APPARECCHI VDS

40 Quale è la funzione dell’olio di lubrificazione?

DOMANDA 29, Parte 3 - TECNOLOGIA E PRESTAZIONI DEGLI APPARECCHI VDS

8 Cosa s’intende per aeroplano ad ala alta?

DOMANDA 30, Parte 3 - TECNOLOGIA E PRESTAZIONI DEGLI APPARECCHI VDS

121 La velocità di massima autonomia chilometrica (Maximum Range) di un aereo a elica corrisponde alla velocità di:

DOMANDA 31, Parte 3 - TECNOLOGIA E PRESTAZIONI DEGLI APPARECCHI VDS

89 Il peso specifico della benzina è all’incirca:

DOMANDA 32, Parte 3 - TECNOLOGIA E PRESTAZIONI DEGLI APPARECCHI VDS

57 L’errore di deviazione residua della bussola magnetica è dovuto:

DOMANDA 33, Parte 4 - TECNICA DI PILOTAGGIO

235 A parità di regolaggio dell’altimetro, l’altitudine di un aeromobile che vola da una zona di bassa pressione ad una zona di alta pressione:

DOMANDA 34, Parte 4 - TECNICA DI PILOTAGGIO

203 Con le indicazioni ed il selettore qui raffigurati, è possibile effettuare un volo, anche se di breve durata

DOMANDA 35, Parte 4 - TECNICA DI PILOTAGGIO

171 Perché un aereo possa mantenere una traiettoria rettilinea orizzontale senza variare la quota, occorre che:

DOMANDA 36, Parte 4 - TECNICA DI PILOTAGGIO

139 Quale è la situazione di maggior pericolo nella quale si possa incappare virando in finale?

DOMANDA 37, Parte 4 - TECNICA DI PILOTAGGIO

107 Quale è il primo importante controllo riguardante l’olio motore?

DOMANDA 38, Parte 4 - TECNICA DI PILOTAGGIO

75 L’indicatore di virata e sbandamento (virosbandometro) è uno strumento giroscopico le cui indicazioni sono fornite, normalmente, da una pallina e da una paletta. In particolare, lo spostamento laterale della paletta indica al pilota:

DOMANDA 39, Parte 4 - TECNICA DI PILOTAGGIO

43 In virata, che cosa determina l’aumento “apparente” di peso?

DOMANDA 40, Parte 4 - TECNICA DI PILOTAGGIO

11 Le traiettorie di volo possono essere:

DOMANDA 41, Parte 4 - TECNICA DI PILOTAGGIO

220 Supponendo di trovarsi, durante il volo, in presenza di avaria elettrica al generatore ed alla batteria, il comportamento del motore sarà:

DOMANDA 42, Parte 4 - TECNICA DI PILOTAGGIO

188 La pendenza della traiettoria durante una salita rapida è:

DOMANDA 43, Parte 4 - TECNICA DI PILOTAGGIO

156 La velocità di stallo indicata a livello del mare rispetto a quella in quota, non considerando fenomeni di compressibilità, sarà:

DOMANDA 44, Parte 4 - TECNICA DI PILOTAGGIO

124 Quali dei seguenti interventi normalmente possono essere effettuati in volo per aumentare la resistenza dell'ultraleggero?

DOMANDA 45, Parte 5 - OPERAZIONI ED ATTERRAGGI DI EMERGENZA

26 Durante una discesa in volo planato con il motore in avaria è preferibile arrivare in finale:

DOMANDA 46, Parte 5 - OPERAZIONI ED ATTERRAGGI DI EMERGENZA

11 Se il campo prescelto per l'atterraggio di emergenza è in pendenza, conviene:

DOMANDA 47, Parte 5 - OPERAZIONI ED ATTERRAGGI DI EMERGENZA

28 La base del cono di massima efficienza delimita l’area:

DOMANDA 48, Parte 5 - OPERAZIONI ED ATTERRAGGI DI EMERGENZA

13 In caso di piantata motore, cosa ritenete prioritario:

DOMANDA 49, Parte 6 - NORME DI CIRCOLAZIONE ED ELEMENTI DI FONIA AERONAUTICA

24 Dopo aver selezionato una nuova frequenza, quale è la precauzione essenziale da adottare prima di iniziare una comunicazione?

DOMANDA 50, Parte 6 - NORME DI CIRCOLAZIONE ED ELEMENTI DI FONIA AERONAUTICA

41 È fatto obbligo ai piloti di attenersi alle istruzioni emesse dalla torre di controllo?

DOMANDA 51, Parte 6 - NORME DI CIRCOLAZIONE ED ELEMENTI DI FONIA AERONAUTICA

9 Quale è il significato da attribuire alla voce “QNH” ?

DOMANDA 52, Parte 6 - NORME DI CIRCOLAZIONE ED ELEMENTI DI FONIA AERONAUTICA

26 Quando si può usare il nominativo abbreviato?

DOMANDA 53, Parte 7 - NAVIGAZIONE AEREA

56 Definire l’angolo di “Correzione di Deriva” o “WCA — Wind Correction Angle”:

DOMANDA 54, Parte 7 - NAVIGAZIONE AEREA

24 Cosa è l’equatore?

DOMANDA 55, Parte 7 - NAVIGAZIONE AEREA

73 Quale è l’ampiezza in gradi di ogni fuso?

DOMANDA 56, Parte 7 - NAVIGAZIONE AEREA

41 La posizione geografica dei poli magnetici non coincide con quella dei poli geografici. Vero o falso?

DOMANDA 57, Parte 7 - NAVIGAZIONE AEREA

9 La velocità orizzontale può essere espressa in:

DOMANDA 58, Parte 7 - NAVIGAZIONE AEREA

58 La velocità indicata, in inglese “IAS = Indicated Air Speed” è:

DOMANDA 59, Parte 8 - ELEMENTI DI LEGISLAZIONE AERONAUTICA

24 Salvo il caso degli istruttori che abbiano compiuto il quarantesimo anno di età, l’attestato di idoneità psicofisica ha validità:

DOMANDA 60, Parte 8 - ELEMENTI DI LEGISLAZIONE AERONAUTICA

9 Ogni apparecchio VDS deve essere dotato di un Certificato di Identificazione rilasciato:

DOMANDA 61, Parte 8 - ELEMENTI DI LEGISLAZIONE AERONAUTICA

11 Quale altezza minima si deve mantenere per il sorvolo di centri abitati praticando il VDS non avanzato?

DOMANDA 62, Parte 8 - ELEMENTI DI LEGISLAZIONE AERONAUTICA

13 Chi è l’unico responsabile dell’efficienza dell’apparecchio VDS?

DOMANDA 63, Parte 8 - ELEMENTI DI LEGISLAZIONE AERONAUTICA

15 Le virate in un circuito standard:

DOMANDA 64, Parte 8 - ELEMENTI DI LEGISLAZIONE AERONAUTICA

17 Il personale delle scuole VDS deve essere formato da:

DOMANDA 65, Parte 9 - SICUREZZA DEL VOLO

48 La Situational Awareness o Consapevolezza della Situazione è:

DOMANDA 66, Parte 9 - SICUREZZA DEL VOLO

16 L’aria secca del volo induce il corpo a consumare le proprie riserve di acqua. In tal caso viene avvertita la sete oppure no?

DOMANDA 67, Parte 9 - SICUREZZA DEL VOLO

65 Chi deve segnalare gli inconvenienti di volo ?

DOMANDA 68, Parte 9 - SICUREZZA DEL VOLO

33 Vi sono tratti del carattere che possono influire negativamente sulla decisione. Vero o falso?

DOMANDA 69, Parte 9 - SICUREZZA DEL VOLO

1 Ipossia. Mano a mano che si sale di quota diminuisce la pressione d’ossigeno, per cui i polmoni ne assorbono sempre meno. Vero o falso?

DOMANDA 70, Parte 9 - SICUREZZA DEL VOLO

50 La Catena degli Eventi viene definita:

TuttoQUIZ.it, il portale dell'apprendimento online

© 2019 Tutti i diritti riservati

 

ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio
Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

 

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI