TuttoQUIZ.it

Il portale dell'apprendimento online.

Quiz VDS (Volo da Diporto e Sportivo)

SIMULAZIONE ESAME VDS

Quesiti

DOMANDA 1, Parte 1 – AERODINAMICA

115 Come si deve volare, in aria calma ed in volo planato, per rimanere in volo il più a lungo possibile?

DOMANDA 2, Parte 1 – AERODINAMICA

83 Nella virata in finale eseguita troppo stretta od a quota più bassa di quella standard, quale è il pericolo maggiore che si corre?

DOMANDA 3, Parte 1 – AERODINAMICA

51 L’estensione del flap ha influenza sulla velocità di stallo?

DOMANDA 4, Parte 1 – AERODINAMICA

19 Tra le cause che determinano la nascita della portanza vi è la differenza di velocità di scorrimento delle particelle d’aria sul dorso e sul ventre dell’ala. Vero o falso?

DOMANDA 5, Parte 1 – AERODINAMICA

100 L’asse longitudinale di un ultraleggero viene anche chiamato:

DOMANDA 6, Parte 1 – AERODINAMICA

68 La velocità di stallo indicata a livello del mare rispetto a quella in quota sarà:

DOMANDA 7, Parte 1 – AERODINAMICA

36 La stabilità direzionale di un ultraleggero è assicurata essenzialmente:

DOMANDA 8, Parte 1 – AERODINAMICA

4 Dove trova origine la forza che sostiene l’ala in volo?

DOMANDA 9, Parte 1 – AERODINAMICA

117 Un aereo trimmato alla velocità di crociera ed in volo orizzontale, se viene diminuita la potenza del motore reagisce come segue:

DOMANDA 10, Parte 1 – AERODINAMICA

85 In riattaccata la prima cosa da fare è di rientrare il flap da configurazione di atterraggio a configurazione di salita, tanto la velocità di stallo non cambia. Vero o falso ?

DOMANDA 11, Parte 2 - METEOROLOGIA

71 Un fronte occluso è convenzionalmente rappresentato come:

DOMANDA 12, Parte 2 - METEOROLOGIA

39 In base alla classificazione convenzionale delle nubi, appartengono alle nubi alte:

DOMANDA 13, Parte 2 - METEOROLOGIA

7 Quando una massa d’aria si dice “satura” ?

DOMANDA 14, Parte 2 - METEOROLOGIA

88 Cosa viene indicato con il termine “pioggia sopraffusa”?

DOMANDA 15, Parte 2 - METEOROLOGIA

56 Che cosa e una “sella”?

DOMANDA 16, Parte 2 - METEOROLOGIA

24 Se una particella d’aria è carica di umidità, il raggiungimento del punto di condensazione, influenza in qualche modo la sua eventuale salita?

DOMANDA 17, Parte 2 - METEOROLOGIA

105 In occasione di vento impetuoso, la turbolenza maggiore si potrà prevedere:

DOMANDA 18, Parte 2 - METEOROLOGIA

73 Un fronte occluso a carattere freddo è convenzionalmente rappresentato come:

DOMANDA 19, Parte 2 - METEOROLOGIA

41 Quali fenomeni sono associati ai cumulonembi?

DOMANDA 20, Parte 2 - METEOROLOGIA

9 In riferimento ai limiti verticali della troposfera, la cui altezza è considerata mediamente sui 12 Km, una delle seguenti affermazioni è quella esatta:

DOMANDA 21, Parte 3 - TECNOLOGIA E PRESTAZIONI DEGLI APPARECCHI VDS

126 Quale dei seguenti impianti installati sui velivoli è azionato quasi sempre idraulicamente?

DOMANDA 22, Parte 3 - TECNOLOGIA E PRESTAZIONI DEGLI APPARECCHI VDS

94 Come si può combattere efficacemente la formazione dell’acqua di condensazione nei serbatoi durante soste prolungate

DOMANDA 23, Parte 3 - TECNOLOGIA E PRESTAZIONI DEGLI APPARECCHI VDS

62 Un tipico anemometro computa la differenza tra:

DOMANDA 24, Parte 3 - TECNOLOGIA E PRESTAZIONI DEGLI APPARECCHI VDS

30 Che cosa computa di fatto l’altimetro?

DOMANDA 25, Parte 3 - TECNOLOGIA E PRESTAZIONI DEGLI APPARECCHI VDS

111 Con motori con carburatore ad iniezione il pericolo del ghiaccio non esiste. Vero o falso?

DOMANDA 26, Parte 3 - TECNOLOGIA E PRESTAZIONI DEGLI APPARECCHI VDS

79 Su alcuni motori viene installato un bulbo termometrico che rileva la temperatura sulla testata di un cilindro. Quale cilindro è?

DOMANDA 27, Parte 3 - TECNOLOGIA E PRESTAZIONI DEGLI APPARECCHI VDS

47 Solitamente, l’impianto di accensione delle candele differisce da quello dell’automobile in quanto:

DOMANDA 28, Parte 3 - TECNOLOGIA E PRESTAZIONI DEGLI APPARECCHI VDS

15 Come viene regolato il prelievo del carburante dai serbatoi?

DOMANDA 29, Parte 3 - TECNOLOGIA E PRESTAZIONI DEGLI APPARECCHI VDS

128 Se si accende la lampada colorata di controllo del generatore di corrente, significa che il generatore non carica, e la corrente viene erogata dalla batteria. Una volta staccate le utenze non indispensabili, e se la batteria è carica, di norma per quanto tempo erogherà corrente, all’incirca?

DOMANDA 30, Parte 3 - TECNOLOGIA E PRESTAZIONI DEGLI APPARECCHI VDS

96 Cosa s’intende per titolo stechiometrico?

DOMANDA 31, Parte 3 - TECNOLOGIA E PRESTAZIONI DEGLI APPARECCHI VDS

64 A parità di regolaggio dell’altimetro, l’altitudine di un aeroplano che vola da una zona di alta temperatura ad una zona di bassa temperatura:

DOMANDA 32, Parte 3 - TECNOLOGIA E PRESTAZIONI DEGLI APPARECCHI VDS

32 Quale è la funzione dell’anemometro?

DOMANDA 33, Parte 4 - TECNICA DI PILOTAGGIO

161 Un ultraleggero con efficienza E = 12:

DOMANDA 34, Parte 4 - TECNICA DI PILOTAGGIO

129 Cosa definisce il termine inglese “scanning”?

DOMANDA 35, Parte 4 - TECNICA DI PILOTAGGIO

97 Cosa succede se si ostruiscono i tubi di sfiato dei serbatoi?

DOMANDA 36, Parte 4 - TECNICA DI PILOTAGGIO

65 Riferendosi alla figura, quale indicatore di virata e sbandamento indica una “derapata” dell'ultraleggero durante la virata?

DOMANDA 37, Parte 4 - TECNICA DI PILOTAGGIO

33 Quale è la tecnica migliore per una salita a velocità costante?

DOMANDA 38, Parte 4 - TECNICA DI PILOTAGGIO

1 In linea generale, quale è la funzione dei comandi di volo?

DOMANDA 39, Parte 4 - TECNICA DI PILOTAGGIO

242 L’altimetro indica:

DOMANDA 40, Parte 4 - TECNICA DI PILOTAGGIO

210 Decollando dopo un grosso aereo di linea, ai fini della turbolenza di scia è opportuno:

DOMANDA 41, Parte 4 - TECNICA DI PILOTAGGIO

178 Lo stallo si può verificare:

DOMANDA 42, Parte 4 - TECNICA DI PILOTAGGIO

146 In caso di atterraggio su un terreno morbido, converrà applicare a fondo i freni al più presto?

DOMANDA 43, Parte 4 - TECNICA DI PILOTAGGIO

114 E’ consentito l’uso dell’aria calda in rullaggio?

DOMANDA 44, Parte 4 - TECNICA DI PILOTAGGIO

82 Quale è la sequenza della riattaccata?

DOMANDA 45, Parte 5 - OPERAZIONI ED ATTERRAGGI DI EMERGENZA

16 Le dimensioni del cono di massima efficienza sono:

DOMANDA 46, Parte 5 - OPERAZIONI ED ATTERRAGGI DI EMERGENZA

33 Il pilota che osservi un aeromobile o un mezzo di superficie in stato di pericolo, a meno che ciò non pregiudichi la sicurezza del proprio aeromobile, deve:

DOMANDA 47, Parte 5 - OPERAZIONI ED ATTERRAGGI DI EMERGENZA

1 Se una situazione d’emergenza richiede un atterraggio con vento in coda, il pilota deve aspettarsi:

DOMANDA 48, Parte 5 - OPERAZIONI ED ATTERRAGGI DI EMERGENZA

18 In finale allineati con l'asse pista siete lunghi:

DOMANDA 49, Parte 6 - NORME DI CIRCOLAZIONE ED ELEMENTI DI FONIA AERONAUTICA

31 La sigla VFR viene impiegata per indicare:

DOMANDA 50, Parte 6 - NORME DI CIRCOLAZIONE ED ELEMENTI DI FONIA AERONAUTICA

48 Quale è l’altezza minima consentita al VDS basico per effettuare il sorvolo di città insediamenti urbani o assembramenti di persone in luoghi aperti?

DOMANDA 51, Parte 6 - NORME DI CIRCOLAZIONE ED ELEMENTI DI FONIA AERONAUTICA

16 Che cosa è la frequenza?

DOMANDA 52, Parte 6 - NORME DI CIRCOLAZIONE ED ELEMENTI DI FONIA AERONAUTICA

33 Quando è obbligatoria la dotazione di giubbotti salvagente a bordo?

DOMANDA 53, Parte 7 - NAVIGAZIONE AEREA

14 Le linee di forza del campo magnetico terrestre sono chiamate;

DOMANDA 54, Parte 7 - NAVIGAZIONE AEREA

63 L’altitudine di pressione o quota pressione, in inglese “PA Pressure Altitude” è:

DOMANDA 55, Parte 7 - NAVIGAZIONE AEREA

31 Quale è la massima ampiezza della latitudine?

DOMANDA 56, Parte 7 - NAVIGAZIONE AEREA

80 Oltre che di avere sufficiente autonomia di carburante, prima di partire il pilota si deve sincerare di avere sufficiente:

DOMANDA 57, Parte 7 - NAVIGAZIONE AEREA

48 Definire la “Prua Bussola” (Compass Heading):

DOMANDA 58, Parte 7 - NAVIGAZIONE AEREA

16 La declinazione magnetica (variation) è definita come:

DOMANDA 59, Parte 8 - ELEMENTI DI LEGISLAZIONE AERONAUTICA

14 Il circuito di traffico ha i bracci disposti nel seguente ordine:

DOMANDA 60, Parte 8 - ELEMENTI DI LEGISLAZIONE AERONAUTICA

16 Un campo di volo si ritiene idoneo per l’attività preparatoria al VDS per apparecchi ad ala fissa e motoalianti quando la pista è larga almeno:

DOMANDA 61, Parte 8 - ELEMENTI DI LEGISLAZIONE AERONAUTICA

1 È consentito pilotare un apparecchio VDS facendo uso, da parte del pilota, di medicinali, narcotici o altre sostanze comunque intossicanti?

DOMANDA 62, Parte 8 - ELEMENTI DI LEGISLAZIONE AERONAUTICA

18 All’atto del rinnovo dell’attestato di pilota VDS la validità biennale è subordinata al:

DOMANDA 63, Parte 8 - ELEMENTI DI LEGISLAZIONE AERONAUTICA

3 È consentito il volo VDS in formazione?

DOMANDA 64, Parte 8 - ELEMENTI DI LEGISLAZIONE AERONAUTICA

20 Le ore minime di lezione teorica in un corso VDS sono:

DOMANDA 65, Parte 9 - SICUREZZA DEL VOLO

70 Che cosa si intende per “margine” di sicurezza?

DOMANDA 66, Parte 9 - SICUREZZA DEL VOLO

38 I fattori di rischio sono:

DOMANDA 67, Parte 9 - SICUREZZA DEL VOLO

6 Il monossido di carbonio, prodotto dalla combustione del motore, interferisce gravemente cori l’assunzione dell’ossigeno, provocando pigrizia, calore, mal di testa, suono di campane nelle orecchie e oscuramento della visione. Appena avvertiti i sintomi il pilota dovrà:

DOMANDA 68, Parte 9 - SICUREZZA DEL VOLO

55 Il “cambiamento” è uno dei principi fondamentali della Sicurezza Volo, perché?

DOMANDA 69, Parte 9 - SICUREZZA DEL VOLO

23 Quale è l’effetto principale di una scelta decisionale, una volta che sia stata effettuata?

DOMANDA 70, Parte 9 - SICUREZZA DEL VOLO

72 Che cosa fare per condurre un volo in sicurezza?

TuttoQUIZ.it, il portale dell'apprendimento online

© 2019 Tutti i diritti riservati

 

ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio
Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

 

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI

DICHIARAZIONE DI NON RESPONSABILITA': Il titolare del sito non si assume alcuna responsabilità per eventuali danni diretti o indiretti derivanti dall'uso delle informazioni presenti nel sito o non aggiornate. L'accesso e l'utilizzo del sito avvengono sotto la responsabilità dell'utente.