TuttoQUIZ.it

Il portale dell'apprendimento online.

Quiz VDS (Volo da Diporto e Sportivo)

SIMULAZIONE ESAME VDS

Quesiti

DOMANDA 1, Parte 1 – AERODINAMICA

117 Un aereo trimmato alla velocità di crociera ed in volo orizzontale, se viene diminuita la potenza del motore reagisce come segue:

DOMANDA 2, Parte 1 – AERODINAMICA

101 L’asse trasversale di un ultraleggero viene anche chiamato:

DOMANDA 3, Parte 1 – AERODINAMICA

85 In riattaccata la prima cosa da fare è di rientrare il flap da configurazione di atterraggio a configurazione di salita, tanto la velocità di stallo non cambia. Vero o falso ?

DOMANDA 4, Parte 1 – AERODINAMICA

69 La fuoriuscita degli ipersostentatori può essere comandata

DOMANDA 5, Parte 1 – AERODINAMICA

53 Allo stallo gli alettoni sono:

DOMANDA 6, Parte 1 – AERODINAMICA

37 Il fattore di carico (G) è:

DOMANDA 7, Parte 1 – AERODINAMICA

21 Il flusso d’aria sul dorso dell’ala in volo normale genera:

DOMANDA 8, Parte 1 – AERODINAMICA

5 Quale coppia di pressioni dell’aria si determina sul profilo di un’ala in volo?

DOMANDA 9, Parte 1 – AERODINAMICA

118 La velocità di stallo indicata a livello del mare rispetto a quella in quota, non considerando fenomeni di compressibilità, sarà:

DOMANDA 10, Parte 1 – AERODINAMICA

102 L’asse verticale di un ultraleggero viene anche chiamato:

DOMANDA 11, Parte 2 - METEOROLOGIA

9 In riferimento ai limiti verticali della troposfera, la cui altezza è considerata mediamente sui 12 Km, una delle seguenti affermazioni è quella esatta:

DOMANDA 12, Parte 2 - METEOROLOGIA

106 Dove è sospettabile che si possa trovare turbolenza termoconvettiva?

DOMANDA 13, Parte 2 - METEOROLOGIA

90 La nebbia di avvezione:

DOMANDA 14, Parte 2 - METEOROLOGIA

74 Riferendosi alla differenza tra fronte caldo e fronte freddo, dire quali delle seguenti affermazioni è corretta:

DOMANDA 15, Parte 2 - METEOROLOGIA

58 A quale valore in gradi corrisponde un vento proveniente da Sud?

DOMANDA 16, Parte 2 - METEOROLOGIA

42 Quale è il fenomeno principale associato alle nubi stratificate tipo nembostrati?

DOMANDA 17, Parte 2 - METEOROLOGIA

26 I moti convettivi dell’aria sono:

DOMANDA 18, Parte 2 - METEOROLOGIA

10 I fenomeni meteorologici determinanti per il tempo, si manifestano:

DOMANDA 19, Parte 2 - METEOROLOGIA

107 In volo di crociera nel nostro emisfero, il vostro aereo è soggetto ad una deriva verso destra. La vostra rotta, rispetto alla posizione delle zone di alta e bassa pressione, è la seguente:

DOMANDA 20, Parte 2 - METEOROLOGIA

91 Quali delle seguenti condizioni favoriscono maggiormente la formazione delle nebbie da irraggiamento?

DOMANDA 21, Parte 3 - TECNOLOGIA E PRESTAZIONI DEGLI APPARECCHI VDS

128 Se si accende la lampada colorata di controllo del generatore di corrente, significa che il generatore non carica, e la corrente viene erogata dalla batteria. Una volta staccate le utenze non indispensabili, e se la batteria è carica, di norma per quanto tempo erogherà corrente, all’incirca?

DOMANDA 22, Parte 3 - TECNOLOGIA E PRESTAZIONI DEGLI APPARECCHI VDS

112 Il sistema d’accensione delle candele é indipendente dall’impianto elettrico generale. Vero o falso?

DOMANDA 23, Parte 3 - TECNOLOGIA E PRESTAZIONI DEGLI APPARECCHI VDS

96 Cosa s’intende per titolo stechiometrico?

DOMANDA 24, Parte 3 - TECNOLOGIA E PRESTAZIONI DEGLI APPARECCHI VDS

80 Temperature dell’olio eccessivamente alte in un motore alternativo, sia durante il funzionamento a terra che in volo, provocheranno:

DOMANDA 25, Parte 3 - TECNOLOGIA E PRESTAZIONI DEGLI APPARECCHI VDS

64 A parità di regolaggio dell’altimetro, l’altitudine di un aeroplano che vola da una zona di alta temperatura ad una zona di bassa temperatura:

DOMANDA 26, Parte 3 - TECNOLOGIA E PRESTAZIONI DEGLI APPARECCHI VDS

48 Quale sarà il comportamento di un motore alternativo se durante il volo interviene un’avaria elettrica al generatore o alla batteria di bordo?

DOMANDA 27, Parte 3 - TECNOLOGIA E PRESTAZIONI DEGLI APPARECCHI VDS

32 Quale è la funzione dell’anemometro?

DOMANDA 28, Parte 3 - TECNOLOGIA E PRESTAZIONI DEGLI APPARECCHI VDS

16 La valvola di esclusione del carburante (rubinetto della benzina), posta sulla tubazione serbatoio-motore:

DOMANDA 29, Parte 3 - TECNOLOGIA E PRESTAZIONI DEGLI APPARECCHI VDS

129 A quale quota massima si può volare senza aver mai bisogno dell’ossigeno, su aerei non pressurizzati?

DOMANDA 30, Parte 3 - TECNOLOGIA E PRESTAZIONI DEGLI APPARECCHI VDS

113 Durante il controllo dei magneti prima del decollo, il primo magnete produce un calo di 50 RPM ed il secondo di 300 RPM. Che cosa ne deducete e come vi comportate?

DOMANDA 31, Parte 3 - TECNOLOGIA E PRESTAZIONI DEGLI APPARECCHI VDS

97 Cosa s’intende per titolo povero?

DOMANDA 32, Parte 3 - TECNOLOGIA E PRESTAZIONI DEGLI APPARECCHI VDS

81 Quale potrebbe essere la causa del superamento, durante il volo, dei valori normali della temperatura dell’olio e delle teste dei cilindri in un motore alternativo?

DOMANDA 33, Parte 4 - TECNICA DI PILOTAGGIO

131 Quanto è il fattore di carico in una virata a quota costante con angolo di banco di 60°?

DOMANDA 34, Parte 4 - TECNICA DI PILOTAGGIO

115 Appena mossi dal parcheggio occorre provare i freni. Se qualcosa non dovesse funzionare, la prima cosa da fare è fermare l’elica che potrebbe provocare gravi danni a persone e cose. Quale è il metodo più rapido?

DOMANDA 35, Parte 4 - TECNICA DI PILOTAGGIO

99 Prima del decollo occorre verificare che i condotti di adduzione del carburante non siano ostruiti. Come si effettua tale controllo?

DOMANDA 36, Parte 4 - TECNICA DI PILOTAGGIO

83 Passando da una configurazione di tutto flap a zero flap:

DOMANDA 37, Parte 4 - TECNICA DI PILOTAGGIO

67 Se nella corsa di decollo il motore perdesse improvvisamente 300 o 400 giri oppure prendesse a starnutire o a girare molto “ruvido”, cosa conviene fare?

DOMANDA 38, Parte 4 - TECNICA DI PILOTAGGIO

51 Lo stallo può avvenire solo alle basse velocità?

DOMANDA 39, Parte 4 - TECNICA DI PILOTAGGIO

35 Quale è la tecnica migliore per una discesa a velocità costante?

DOMANDA 40, Parte 4 - TECNICA DI PILOTAGGIO

19 Uno stesso valore di portanza, si può ottenere:

DOMANDA 41, Parte 4 - TECNICA DI PILOTAGGIO

3 Dove agisce la portanza sulla struttura dell'ultraleggero?

DOMANDA 42, Parte 4 - TECNICA DI PILOTAGGIO

228 La quota pressione, in inglese “Pressure Altitude” (PA) è:

DOMANDA 43, Parte 4 - TECNICA DI PILOTAGGIO

212 La scia vorticosa di un aereo si verifica in maggior misura quando esso:

DOMANDA 44, Parte 4 - TECNICA DI PILOTAGGIO

196 La velocità di salita rapida di un aereo ad elica corrisponde, sul diagramma rappresentato, alla velocità:

DOMANDA 45, Parte 5 - OPERAZIONI ED ATTERRAGGI DI EMERGENZA

34 In caso di permanenza in acqua indossando un idoneo giubbotto di salvataggio, il pericolo maggiore è costituito:

DOMANDA 46, Parte 5 - OPERAZIONI ED ATTERRAGGI DI EMERGENZA

18 In finale allineati con l'asse pista siete lunghi:

DOMANDA 47, Parte 5 - OPERAZIONI ED ATTERRAGGI DI EMERGENZA

2 Quale combinazione di condizioni atmosferiche dà luogo ad una riduzione di prestazioni di decollo e di salita di un aeromobile?

DOMANDA 48, Parte 5 - OPERAZIONI ED ATTERRAGGI DI EMERGENZA

19 Quali sono per un multiassi le manovre per uscire da una vite:

DOMANDA 49, Parte 6 - NORME DI CIRCOLAZIONE ED ELEMENTI DI FONIA AERONAUTICA

16 Che cosa è la frequenza?

DOMANDA 50, Parte 6 - NORME DI CIRCOLAZIONE ED ELEMENTI DI FONIA AERONAUTICA

49 Le fasi relative allo stato di emergenza sono:

DOMANDA 51, Parte 6 - NORME DI CIRCOLAZIONE ED ELEMENTI DI FONIA AERONAUTICA

33 Quando è obbligatoria la dotazione di giubbotti salvagente a bordo?

DOMANDA 52, Parte 6 - NORME DI CIRCOLAZIONE ED ELEMENTI DI FONIA AERONAUTICA

17 Quale è la frequenza internazionale di soccorso in VHF?

DOMANDA 53, Parte 7 - NAVIGAZIONE AEREA

80 Oltre che di avere sufficiente autonomia di carburante, prima di partire il pilota si deve sincerare di avere sufficiente:

DOMANDA 54, Parte 7 - NAVIGAZIONE AEREA

64 Cosa indica al suolo un altimetro regolato sul QNH?

DOMANDA 55, Parte 7 - NAVIGAZIONE AEREA

48 Definire la “Prua Bussola” (Compass Heading):

DOMANDA 56, Parte 7 - NAVIGAZIONE AEREA

32 Cosa è la differenza di latitudine?

DOMANDA 57, Parte 7 - NAVIGAZIONE AEREA

16 La declinazione magnetica (variation) è definita come:

DOMANDA 58, Parte 7 - NAVIGAZIONE AEREA

81 Quale effetto ha la messa in ombra dell’antenna del ricevitore GPS da parti dell’aereo?

DOMANDA 59, Parte 8 - ELEMENTI DI LEGISLAZIONE AERONAUTICA

16 Un campo di volo si ritiene idoneo per l’attività preparatoria al VDS per apparecchi ad ala fissa e motoalianti quando la pista è larga almeno:

DOMANDA 60, Parte 8 - ELEMENTI DI LEGISLAZIONE AERONAUTICA

17 Il personale delle scuole VDS deve essere formato da:

DOMANDA 61, Parte 8 - ELEMENTI DI LEGISLAZIONE AERONAUTICA

1 È consentito pilotare un apparecchio VDS facendo uso, da parte del pilota, di medicinali, narcotici o altre sostanze comunque intossicanti?

DOMANDA 62, Parte 8 - ELEMENTI DI LEGISLAZIONE AERONAUTICA

18 All’atto del rinnovo dell’attestato di pilota VDS la validità biennale è subordinata al:

DOMANDA 63, Parte 8 - ELEMENTI DI LEGISLAZIONE AERONAUTICA

2 È consentito gettare oggetti o liquidi da un apparecchio VDS?

DOMANDA 64, Parte 8 - ELEMENTI DI LEGISLAZIONE AERONAUTICA

19 Il più importante passo nella storia del VDS in Italia è stata l’entrata in vigore:

DOMANDA 65, Parte 9 - SICUREZZA DEL VOLO

72 Che cosa fare per condurre un volo in sicurezza?

DOMANDA 66, Parte 9 - SICUREZZA DEL VOLO

56 Quali fattori sono cause degli incidenti?

DOMANDA 67, Parte 9 - SICUREZZA DEL VOLO

40 L’obiettivo della manutenzione preventiva è:

DOMANDA 68, Parte 9 - SICUREZZA DEL VOLO

24 Le risposte di tipo riflesso (livellare, impostare una virata, correggere un angolo di banco) sono attivate automaticamente dagli stimoli percepiti. Vero o falso?

DOMANDA 69, Parte 9 - SICUREZZA DEL VOLO

8 Durante le variazioni di quota un accorgimento che può essere usato dal pilota per facilitare l’equilibrio delle pressioni fra orecchio medio e l'esterno, può essere:

DOMANDA 70, Parte 9 - SICUREZZA DEL VOLO

73 È consentito volare dentro le nubi?

TuttoQUIZ.it, il portale dell'apprendimento online

© 2019 Tutti i diritti riservati

 

ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio
Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

 

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI