TuttoQUIZ.it

Il portale dell'apprendimento online.

Quiz CQC (Carta di Qualificazione del Conducente)

Simulazione Esame CQC PROVA COMUNE

La simulazione di esame comprende 60 quesiti scelti a caso, a gruppi di 6 dal capitolo 1 al capitolo 10 del database ministeriale.

ATTENZIONE: Il tempo a disposizione durante l'esame è di 120 minuti; la prova si intende superata se si risponde esattamente ad almeno 54 domande su 60.

Quesiti Vero/Falso generati in maniera casuale

CAPITOLO 1

L'entità del fenomeno del rollio dipende dallo stato delle sospensioni

CAPITOLO 1

La tecnica correttiva al sottosterzo deve esser applicata quando il veicolo tende a curvare più di quanto richiesto dal conducente

CAPITOLO 1

La mancata revisione periodica del veicolo provoca il suo ribaltamento in curva

CAPITOLO 1

La forza centripeta interviene quando un veicolo percorre una curva

CAPITOLO 1

A parità di forza frenante, lo spazio di frenatura è maggiore con l'aumentare dell'inerzia del veicolo

CAPITOLO 1

Se un'autovettura e un autotreno si incrociano su strade di montagna dove non sia possibile il loro transito contemporaneo, l'eventuale manovra di retromarcia compete all'autotreno

CAPITOLO 2

La rottura della tubazione dell'aria compressa di una dei due circuiti dell'impianto frenante, non compromette l'efficienza dell'altra

CAPITOLO 2

L'accensione della spia dell'alternatore può essere determinata dalla rottura della cinghia trapezoidale

CAPITOLO 2

Il codice della strada impone di verificare periodicamente il livello dell'olio di lubrificazione del motore

CAPITOLO 2

La pressione degli pneumatici va controllata con pneumatici freddi

CAPITOLO 2

Il rallentatore interviene automaticamente quando si supera la velocità di 80 km/h

CAPITOLO 2

I freni a disco comprendono le pinze che agiscono sulle pasticche

CAPITOLO 3

In un motore endotermico, l'andamento della curva di coppia all'aumentare del numero di giri, è dapprima crescente, raggiunge un valore massimo e poi decresce

CAPITOLO 3

L'uso frequente del cambio di velocità comporta un minor consumo di carburante

CAPITOLO 3

In discesa l'uso di una marcia bassa (ridotta) fa aumentare il consumo delle pastiglie dei freni

CAPITOLO 3

La corretta scelta del rapporto del cambio consente di mantenere il motore nel campo di stabilità

CAPITOLO 3

La curva di coppia di un motore endotermico descrive il valore della coppia al variare del peso del veicolo

CAPITOLO 3

Lo sforzo di trazione alla periferia delle ruote è più basso quando sono inserite marce basse

CAPITOLO 4

Al termine della giornata lavorativa, la carta tachigrafica deve essere estratta a veicolo fermo

CAPITOLO 4

Il conducente di veicolo soggetto alla disciplina del regolamento 561/2006(C)E con cronotachigrafo analogico, deve conservare i fogli di registrazione della giornata in corso e quelli degli ultimi 28 giorni

CAPITOLO 4

Prima dell'inizio del viaggio, nel foglio di registrazione di un cronotachigrafo analogico, il conducente deve scrivere numero di omologazione del cronotachigrafo

CAPITOLO 4

Il periodo di guida giornaliero, secondo quanto stabilito dal regolamento 561/2006(C)E, può essere al massimo di 8 ore

CAPITOLO 4

Ai fini dell'obbligatorietà dell'uso del cronotachigrafo, non si definisce conducente chiunque si trovi a bordo di un veicolo con la mansione, all'occorrenza, di guidarlo

CAPITOLO 4

Il conducente di autobus privo di cronotachigrafo adibito al servizio regolare in ambito nazionale deve essere munito di carta tachigrafica

CAPITOLO 5

Una velocità non adeguata è tra le cause più ricorrenti di incidenti stradali

CAPITOLO 5

La lesione ad una mano subita dal conducente durante l'operazione di aggancio del rimorchio è considerata infortunio sul lavoro

CAPITOLO 5

La distrazione alla guida è tra le cause più ricorrenti di incidenti stradali

CAPITOLO 5

Non costituisce infortunio sul lavoro la lesione subita dal lavoratore nel caso in cui non utilizzi, per negligenza, i dispositivi di protezione individuale imposti dal datore di lavoro

CAPITOLO 5

La stanchezza del conducente aumenta il rischio di incidente stradale

CAPITOLO 5

L'assunzione eccessiva di alcool durante i periodi di riposo obbligatorio costituisce infortunio sul lavoro

CAPITOLO 6

Gli stranieri extracomunitari che vengono in Italia per visite, affari, turismo e studio per periodi non superiori ai tre mesi, devono chiedere il permesso di soggiorno

CAPITOLO 6

L'immigrazione clandestina comporta il traffico di esseri umani che spesso vengono sfruttati dalle organizzazioni criminali per compiere attività illecite (prostituzione, lavoro nero, traffico di stupefacenti ecc.)

CAPITOLO 6

I cittadini UE possono entrare, circolare e soggiornare in Italia fino a 3 mesi solo con la carta di identità e dichiarazione di presenza

CAPITOLO 6

Per evitare di trasportare clandestini in modo inconsapevole, in particolare nel trasporto merci, è necessario controllare anche sul tetto, all'interno del veicolo, dietro la cabina e tra gli assi delle ruote

CAPITOLO 6

Una delle aree maggiormente interessate dal fenomeno dell'immigrazione clandestina come punto di ingresso in Italia è la costa siciliana, in particolare le isole di Lampedusa e Pantelleria

CAPITOLO 6

L'ingresso in Italia di cittadini comunitari non è soggetto a particolari limitazioni

CAPITOLO 7

Il prolungato digiuno migliora le prestazioni del conducente

CAPITOLO 7

La postura è la posizione che assume il conducente durante la guida

CAPITOLO 7

Il colpo di sonno si manifesta più frequentemente nei conducenti miopi

CAPITOLO 7

Sbalzi termici e correnti d'aria aumentano il rischio per la salute del conducente professionale

CAPITOLO 7

Il sedile è regolato correttamente se il piede destro, appoggiato al pianale, può ruotare agevolmente sul tallone per azionare i pedali dell'acceleratore e del freno

CAPITOLO 7

Per ridurre i danni provocati dall'esposizione continuata alle vibrazioni, è utile fare esercizio fisico per rinforzare il tratto lombare

CAPITOLO 8

L'uso di sostanze stupefacenti è sempre vietato per i conducenti professionali

CAPITOLO 8

Tra le sostanze stupefacenti o psicotrope rientra l'ecstasy

CAPITOLO 8

L'alcolemia è la concentrazione di alcool nel sangue

CAPITOLO 8

Taluni farmaci possono avere effetti collaterali che incidono negativamente nella guida

CAPITOLO 8

Lo stress psicologico non ha influenza negativa sulla guida

CAPITOLO 8

L'ecstasy può essere assunta prima della guida

CAPITOLO 9

Per ridurre una emorragia esterna venosa sono utili impacchi di acqua fredda o ghiaccio

CAPITOLO 9

Se l'infortunato è incosciente, bisogna capire se riesce a muovere gli arti inferiori

CAPITOLO 9

La respirazione artificiale consiste nel fare delle insufflazioni

CAPITOLO 9

Nel primo soccorso, tra i controlli prioritari vi è quello delle funzioni vitali dell'infortunato

CAPITOLO 9

E' sempre necessario soccorrere un infortunato della strada

CAPITOLO 9

In caso di incidente senza feriti, i conducenti devono prendere nota degli estremi di patente, veicolo e assicurazione dell'altro conducente coinvolto

CAPITOLO 10

Per verificare l'efficienza dell'impianto elettrico di un autoveicolo alimentato a gasolio, periodicamente è necessario controllare lo stato delle candele

CAPITOLO 10

Per verificare l'efficienza dell'impianto di frenatura pneumatico, periodicamente è necessario controllare la percentuale di anidride carbonica contenuta nei serbatoi dell'aria compressa

CAPITOLO 10

I vetri e il parabrezza possono presentare punti di rottura, purchè modesti

CAPITOLO 10

L'emissione di fumo bianco, altamente inquinante, allo scarico può dipendere dalla ovalizzazione del cilindro

CAPITOLO 10

Il non corretto orientamento del fascio di luce del proiettore può dipendere dalla spia del cruscotto difettosa

CAPITOLO 10

L'equilibratura non corretta dei freni può dipendere dal diverso consumo dei ferodi di uno stesso asse

TuttoQUIZ.it, il portale dell'apprendimento online

© 2019 Tutti i diritti riservati

 

ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio
Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

 

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI

DICHIARAZIONE DI NON RESPONSABILITA': Il titolare del sito non si assume alcuna responsabilità per eventuali danni diretti o indiretti derivanti dall'uso delle informazioni presenti nel sito o non aggiornate. L'accesso e l'utilizzo del sito avvengono sotto la responsabilità dell'utente.Tutti i contenuti del sito sono usufruibili in maniera gratuita. Non viene mai richiesto dagli autori del sito di utilizzare carte di credito o altri strumenti di pagamento.