TuttoQUIZ.it

Il portale dell'apprendimento online.

Quiz CQC (Carta di Qualificazione del Conducente)

Simulazione Esame CQC PROVA COMUNE

La simulazione di esame comprende 60 quesiti scelti a caso, a gruppi di 6 dal capitolo 1 al capitolo 10 del database ministeriale.

ATTENZIONE: Il tempo a disposizione durante l'esame è di 120 minuti; la prova si intende superata se si risponde esattamente ad almeno 54 domande su 60.

Quesiti Vero/Falso generati in maniera casuale

CAPITOLO 1

In caso di comportamento sovrasterzante del veicolo bisogna frenare a fondo

CAPITOLO 1

In regime di sovrasterzo il veicolo curva più di quanto voluto dal conducente

CAPITOLO 1

In regime di sottosterzo il veicolo tende ad allargare la curva

CAPITOLO 1

L'angolo di deriva è l'angolo che si crea tra la traiettoria ideale e quella reale

CAPITOLO 1

La forza centrifuga è maggiore quanto maggiore sono la velocità e la massa dei veicoli

CAPITOLO 1

La forza centripeta interviene quando il veicolo percorre una curva

CAPITOLO 2

La presenza dell'aria nel serbatoio dell'impianto frenante diminuisce lo spazio di frenata

CAPITOLO 2

L'accensione della spia dell'alternatore può essere determinata dall'uso contemporaneo di più utilizzatori (radio, accendisigari, aria condizionata)

CAPITOLO 2

L'accensione della spia della temperatura del liquido di raffreddamento del motore può essere causata dall'insufficiente quantità del liquido stesso

CAPITOLO 2

Periodicamente deve essere verificato il livello dell'olio del giunto elastico

CAPITOLO 2

Periodicamente deve essere controllato il livello del liquido dei freni per consentire il corretto funzionamento dell'impianto frenante

CAPITOLO 2

è consentito montare sullo stesso asse pneumatici di disegno diverso, purché lo spessore del battistrada sia superiore a 1,6 mm

CAPITOLO 3

La curva di potenza di un motore endotermico descrive il valore della coppia al variare delle dimensioni del veicolo

CAPITOLO 3

Nelle salite percorse con il veicolo carico non si devono mai usare le marce ridotte

CAPITOLO 3

Con Il motore, in regime di "fuori giri", si determina un consumo eccessivo di carburante

CAPITOLO 3

Nelle salite percorse con il veicolo carico è opportuno mantenere il motore a un numero di giri compreso nell'intervallo ottimale indicato dal contagiri

CAPITOLO 3

In un motore endotermico, l'andamento della curva di coppia all'aumentare del numero di giri, è dapprima decrescente, raggiunge un valore minimo e poi cresce

CAPITOLO 3

Occorre inserire una marcia più alta per affrontare salite con il veicolo carico

CAPITOLO 4

La carta di qualificazione del conducente ha validità 5 anni

CAPITOLO 4

In caso di smarrimento della carta tachigrafica, il conducente può guidare al massimo per 15 giorni lavorativi, ovvero per il periodo necessario a riportare in sede il veicolo, se il viaggio ha durata superiore a 15 giorni

CAPITOLO 4

La carta tachigrafica del conducente può essere prestata ad altro autista purchè appartenente alla medesima impresa

CAPITOLO 4

In caso di guasto del cronotachigrafo, il conducente deve immediatamente interrompere il viaggio.

CAPITOLO 4

Prima dell'inizio del viaggio, nel foglio di registrazione di un cronotachigrafo analogico, il conducente deve scrivere il proprio nome e cognome

CAPITOLO 4

Il foglio di registrazione del cronotachigrafo non specifica i tempi di disponibilità

CAPITOLO 5

Il mancato rispetto della distanza di sicurezza è tra le cause più ricorrenti di incidenti stradali

CAPITOLO 5

Non costituisce infortunio sul lavoro la lesione subita dal lavoratore nel caso in cui non utilizzi, per negligenza, i dispositivi di protezione individuale imposti dal datore di lavoro

CAPITOLO 5

La stanchezza del conducente aumenta il rischio di incidente stradale

CAPITOLO 5

Non costituisce infortunio sul lavoro la lesione subita dal lavoratore nel caso di mancato rispetto delle norme di sicurezza comunicategli dal datore di lavoro

CAPITOLO 5

Il malfunzionamento delle sospensioni è tra le cause di incidenti stradali

CAPITOLO 5

L'assunzione eccessiva di alcool durante i periodi di riposo obbligatorio costituisce infortunio sul lavoro

CAPITOLO 6

Può essere indicativo della presenza di clandestini a bordo del veicolo la rottura delle serrature del vano di carico.

CAPITOLO 6

Il controllo dei veicoli, al fine di rilevare la presenza di eventuali clandestini, comporta inevitabilmente il completo scarico della merce presente sul veicolo

CAPITOLO 6

Una delle aree maggiormente interessate dal fenomeno dell'immigrazione clandestina come punto di ingresso in Italia è la costa ionica calabrese

CAPITOLO 6

Tutti i cittadini che non appartengono ai Paesi dell'Unione Europea, possono entrare in Italia presentando il passaporto e, nei casi in cui è richiesto, il visto rilasciato nel loro Paese di provenienza

CAPITOLO 6

I cittadini dell'Unione europea non hanno bisogno di permesso per soggiornare in Italia

CAPITOLO 6

L'ingresso illegale di persone non comporta rischi per la sicurezza nazionale e l'ordine pubblico

CAPITOLO 7

Un eccessivo rumore all'interno della cabina di guida incide sul benessere del conducente

CAPITOLO 7

La prolungata esposizione alle vibrazioni non produce danni alla salute del conducente se questi fa uso di integratori alimentari

CAPITOLO 7

Per evitare rischi alla salute, il conducente non deve svolgere esercizio di rilassamento dei muscoli

CAPITOLO 7

Quando si è stanchi si acuiscono le facoltà visive

CAPITOLO 7

La corretta postura di guida consente al conducente di ridurre l'uso del cambio

CAPITOLO 7

Una postura non corretta alla guida può comportare danni a carico della colonna vertebrale

CAPITOLO 8

L'assunzione di alcool può determinare dipendenza fisica

CAPITOLO 8

I farmaci non interagiscono mai con l'alcool

CAPITOLO 8

L'equilibrata alimentazione di un conducente prevede l'assunzione di frutta ,verdura e acqua

CAPITOLO 8

Per poter guidare occorre essere riconosciuti idonei per requisiti fisici e psichici

CAPITOLO 8

L'assunzione di ecstasy può comportare, inizialmente, un stato di euforia

CAPITOLO 8

Tra le sostanze stupefacenti o psicotrope rientrano bevande contenenti ginseng o taurina

CAPITOLO 9

La respirazione artificiale serve per stimolare meccanicamente tutto il corpo

CAPITOLO 9

Se la vittima presenta un corpo estraneo in un occhio bisogna versare acqua nell'occhio

CAPITOLO 9

Per prestare il primo soccorso è necessario il consenso scritto dell'infortunato

CAPITOLO 9

Nel caso di gravi ustioni provocati dalla bruciatura dei vestiti bisogna spogliare immediatamente l'infortunato

CAPITOLO 9

Nel caso di incidente stradale il conducente deve verificare che non vi siano fumo o fiamme dai veicoli coinvolti

CAPITOLO 9

Quando si entra in un tunnel occorre aver preso nota delle disposizioni particolari previste dall'Ente proprietario

CAPITOLO 10

Il guasto di un fusibile è un'avaria dell'impianto di trasmissione

CAPITOLO 10

Per verificare l'efficienza dell'impianto di lubrificazione, periodicamente è necessario verificare il corretto funzionamento dell'elettroventola

CAPITOLO 10

Per verificare l'efficienza della frizione, periodicamente è necessario controllare la temperatura del disco della frizione

CAPITOLO 10

Rientrano tra le operazioni di manutenzione ordinaria la registrazione semestrale della fascia raschia olio

CAPITOLO 10

La visuale ottimale si ottiene verificando periodicamente il serbatoio del liquido lavavetri

CAPITOLO 10

Lo slittamento della frizione può essere dovuto alla mancanza di olio nella scatola del cambio

TuttoQUIZ.it, il portale dell'apprendimento online

© 2019 Tutti i diritti riservati

 

ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio
Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

 

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI