TuttoQUIZ.it

Il portale dell'apprendimento online.

Quiz CQC (Carta di Qualificazione del Conducente)

Simulazione Esame CQC PROVA COMUNE

La simulazione di esame comprende 60 quesiti scelti a caso, a gruppi di 6 dal capitolo 1 al capitolo 10 del database ministeriale.

ATTENZIONE: Il tempo a disposizione durante l'esame è di 120 minuti; la prova si intende superata se si risponde esattamente ad almeno 54 domande su 60.

Quesiti Vero/Falso generati in maniera casuale

CAPITOLO 1

Se un'autovettura e un autotreno si incrociano su strade di montagna dove non sia possibile il loro transito contemporaneo, l'eventuale manovra di retromarcia compete all'autovettura

CAPITOLO 1

In presenza di isola salvagente alla fermata del tram, il passaggio dei veicoli è consentita a sinistra e vietata a destra

CAPITOLO 1

La strada extraurbana principali collegano esclusivamente capoluoghi di provincia

CAPITOLO 1

Se aumenta la pendenza della strada, è opportuno ridurre la marcia

CAPITOLO 1

La forza di attrito aumenta il rendimento del veicolo

CAPITOLO 1

La tecnica correttiva al sovrasterzo comporta un momentaneo e rapido intervento del volante verso l'interno della curva

CAPITOLO 2

L'anomalo funzionamento dell'alternatore non compromette l'efficienza dell'impianto frenante pneumoidraulico

CAPITOLO 2

Il filtro del carburante intercetta le impurità contenute nel carburante

CAPITOLO 2

In caso di scarsa pressione dell'aria dei serbatoi dell'impianto frenante, è opportuno agire sul pedale del freno per far salire la pressione

CAPITOLO 2

L'accensione della spia della temperatura del liquido di raffreddamento del motore può essere causata dalla rottura della cinghia trapezoidale

CAPITOLO 2

Periodicamente deve essere controllato il livello dell'olio del differenziale per consentire il corretto funzionamento dei satelliti e dei planetari

CAPITOLO 2

L'inerzia è la forza che si oppone alla variazione del moto del veicolo

CAPITOLO 3

Occorre inserire una marcia più alta per affrontare lunghe discese e sfruttare l'effetto frenante del motore

CAPITOLO 3

Nelle salite percorse con il veicolo carico è opportuno variare la marcia quando l'indicatore del contagiri esce dal campo ottimale

CAPITOLO 3

Il sovraccarico del veicolo comporta un aumento delle emissioni inquinanti

CAPITOLO 3

La coppia di un motore endotermico è un prodotto tra una forza e una lunghezza

CAPITOLO 3

Il campo di stabilità del motore è la zona nella quale il motore non consuma carburante

CAPITOLO 3

L'aumento dello sforzo di trazione si ottiene inserendo rapporti di trasmissione più alti

CAPITOLO 4

La carta di qualificazione del conducente si rinnova frequentando un corso di formazione periodica

CAPITOLO 4

I quattro tipi di carta tachigrafica sono i seguenti: carta del conducente, carta dell'impresa, carta dell'officina e carta dell'autorità di controllo

CAPITOLO 4

Prima dell'inizio del viaggio, nel foglio di registrazione di un cronotachigrafo analogico, il conducente deve scrivere la data di partenza

CAPITOLO 4

Chiunque, avendo l'obbligo di registrare i periodi di guida ai sensi delle norme vigenti, non inserisce il foglio di registrazione o la scheda del conducente, è soggetto a decurtazione dei punti della carta di qualificazione del conducente

CAPITOLO 4

Il conducente di un veicolo soggetto alla disciplina del regolamento 561/2006(C)E, mentre fruisce del periodo di interruzione di 45 minuti della guida, dopo aver guidato per 4 ore e mezza, può effettuare la manutenzione del veicolo

CAPITOLO 4

La determinazione, per legge, dei tempi massimi di guida e di riposo, mira a migliorare le condizioni sociali dei conducenti obbligati ad utilizzare il cronotachigrafo

CAPITOLO 5

L'assunzione eccessiva di alcool durante i periodi di riposo obbligatorio costituisce infortunio sul lavoro

CAPITOLO 5

Gli pneumatici con battistrada usurato aumentano il rischio di incidenti stradali

CAPITOLO 5

L'infortunio occorso ad un turista a bordo di un autobus durante il trasporto è considerato infortunio sul lavoro

CAPITOLO 5

Il guasto del cronotachigrafo è tra le cause più ricorrenti di incidenti stradali

CAPITOLO 5

Gli elementi che caratterizzano gli infortuni sul lavoro sono: l'occasione di lavoro, la causa violenta e la lesione invalidante

CAPITOLO 5

La mancanza di estintori a bordo del veicolo aumenta il rischio di incidenti stradali

CAPITOLO 6

L'immigrazione clandestina è l'ingresso illegale in altro Stato di persone che non sono cittadini o non hanno, in esso, titolo per soggiornarvi

CAPITOLO 6

In mancanza di prove inconfutabili che dimostrino che è stato fatto tutto il possibile per non agevolare il trasporto di clandestini, l'impresa, può essere sanzionata in maniera estremamente pesante, sia penalmente che amministrativamente

CAPITOLO 6

Il visto è rilasciato dalle ambasciate e dai consolati italiani nello stato di origine o della stabile residenza dello straniero

CAPITOLO 6

L'ingresso illegale di persone in Italia è consentito se a scopo lavorativo

CAPITOLO 6

Per evitare la salita sul veicolo di immigrati clandestini è opportuno parcheggiare in aree custodite e chiudere il veicolo a chiave

CAPITOLO 6

Per evitare di favorire l'immigrazione di clandestini è necessario esaminare attentamente le parti a rischio del proprio veicolo ed in caso di sospetto abbandonare immediatamente il veicolo per evitare di essere coinvolti

CAPITOLO 7

La guida i condizioni di traffico eccessivo, può essere causa di stress psicofisico per il conducente professionale

CAPITOLO 7

Quando si è stanchi bisogna aumentare la temperatura dell'abitacolo

CAPITOLO 7

La postura del conducente è corretta se occorre distendere le gambe completamente per azionare i pedali

CAPITOLO 7

L' insonorizzazione della cabina di guida migliora viaggiando con i finestrini aperti

CAPITOLO 7

L'utilizzo degli occhiali da sole da parte del conducente è sconsigliabile perché affatica la vista

CAPITOLO 7

Il soprappeso comporta carichi dannosi per la colonna vertebrale del conducente

CAPITOLO 8

L'assunzione di ecstasy può comportare nausea, tachicardia, confusione mentale

CAPITOLO 8

L'assunzione di alcol può essere soggetto a controllo da parte delle forze dell'ordine

CAPITOLO 8

L'assunzione di alcool può determinare stordimento

CAPITOLO 8

Il conducente professionale deve limitare l'assunzione di cibi che provocano sonnolenza

CAPITOLO 8

Deve astenersi dalla guida chi si trova in stato di forte emotività

CAPITOLO 8

Tra le sostanze stupefacenti o psicotrope rientrano papaia e pappa reale

CAPITOLO 9

Per valutare se l'infortunato respira si deve guardare il torace per vedere se si solleva e si abbassa

CAPITOLO 9

Nel caso di incidente stradale non bisogna spostare i feriti che non sono in grado di muoversi, a meno che non siano in grave e imminente pericolo

CAPITOLO 9

Per compilare il modulo di constatazione amichevole correttamente, è necessario riportare una descrizione accurata dell'incidente

CAPITOLO 9

Il conducente che provoca danni solo materiali in un incidente può risarcire il danneggiato attraverso l'assicurazione RCA obbligatoria per legge

CAPITOLO 9

Per evitare i furti di veicoli e del carico è opportuno sostare in luoghi poco frequentati mantenendo attivata la segnalazione luminosa del veicolo (indicatori di direzione lampeggianti simultaneamente)

CAPITOLO 9

La segnalazione di pericolo serve ad allertare i conducenti dei veicoli che sopraggiungono

CAPITOLO 10

Lo slittamento della frizione può essere dovuto al fatto che il veicolo è ancora in rodaggio

CAPITOLO 10

Gli ammortizzatori scarichi provocano maggiore rumorosità del veicolo

CAPITOLO 10

Se lo sterzo si presenta più duro del normale, ciò può dipendere da sovraccarico dell'asse posteriore

CAPITOLO 10

Il conducente deve verificare che sia in regola con la revisione periodica del veicolo

CAPITOLO 10

In caso di disaccordo tra il vettore e il cliente per questioni inerenti al prezzo di trasporto, il conducente deve mantenere un comportamento corretto e professionale anche se il cliente avanza delle critiche direttamente a lui

CAPITOLO 10

L'immagine di un'azienda di autotrasporto è determinata dalla sensibilità ecologica e l'attenzione alla tutela dell'ambiente

TuttoQUIZ.it, il portale dell'apprendimento online

© 2019 Tutti i diritti riservati

 

ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio
Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

 

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI

DICHIARAZIONE DI NON RESPONSABILITA': Il titolare del sito non si assume alcuna responsabilità per eventuali danni diretti o indiretti derivanti dall'uso delle informazioni presenti nel sito o non aggiornate. L'accesso e l'utilizzo del sito avvengono sotto la responsabilità dell'utente.Tutti i contenuti del sito sono usufruibili in maniera gratuita. Non viene mai richiesto dagli autori del sito di utilizzare carte di credito o altri strumenti di pagamento.