TuttoQUIZ.it

Il portale dell'apprendimento online.

Quiz CQC (Carta di Qualificazione del Conducente)

Simulazione Esame CQC PROVA COMUNE

La simulazione di esame comprende 60 quesiti scelti a caso, a gruppi di 6 dal capitolo 1 al capitolo 10 del database ministeriale.

ATTENZIONE: Il tempo a disposizione durante l'esame è di 120 minuti; la prova si intende superata se si risponde esattamente ad almeno 54 domande su 60.

Quesiti Vero/Falso generati in maniera casuale

CAPITOLO 1

All'interno dei centri abitati, salvo diversa segnalazione, quando una carreggiata è a due o più corsie per senso di marcia, si deve percorrere la corsia libera più a destra

CAPITOLO 1

Le strade extraurbane secondarie sono prive di intersezioni a raso

CAPITOLO 1

Aumentando il peso del veicolo, aumenta lo sforzo di trazione e occorre innestare una marcia più bassa

CAPITOLO 1

La forza di attrito comporta l'abbassamento del baricentro del veicolo

CAPITOLO 1

Il beccheggio può dipendere dalla flessibilità e morbidezza delle sospensioni

CAPITOLO 1

L'aumento del carico sull'asse posteriore del veicolo aumenta il sottosterzo

CAPITOLO 2

Il depuratore dell'impianto frenante depura le impurità nell'olio contenute nel convertitore

CAPITOLO 2

Il circuito frenante pneumo-idraulico è dotato di serbatoio dell'aria

CAPITOLO 2

L'accensione della spia della batteria indica che la pressione del liquido della batteria ha superato il valore massimo

CAPITOLO 2

L'intasamento del filtro del carburante comporta la insufficiente lubrificazione dei cilindri del motore

CAPITOLO 2

L'indicazione di un eccesso di pressione dell'aria nel serbatoio dell'impianto frenante può essere causato da un prolungato uso dei freni

CAPITOLO 2

L'accensione della spia della temperatura del liquido di raffreddamento del motore può essere causata dal sovraccarico del veicolo

CAPITOLO 3

Nelle curve di potenza e di coppia di un motore il numero di giri corrispondente alla coppia massima è inferiore a quello di potenza massima

CAPITOLO 3

Il campo di stabilità del motore è più ampio se il consumo specifico del motore è basso

CAPITOLO 3

L'aumento dello sforzo di trazione si può ottenere inserendo rapporti di trasmissione più alti

CAPITOLO 3

Il cambio di velocità serve a modificare il rapporto di trasmissione tra motore e ruote motrici

CAPITOLO 3

La coppia motrice è generata dalla forza applicata dal sistema frenante sui mozzi delle ruote

CAPITOLO 3

Occorre inserire una marcia più bassa se il numero di giri del motore scende troppo sotto quello di coppia massima

CAPITOLO 4

La carta di qualificazione del conducente si rinnova dimostrando di aver svolta l'attività di autista negli ultimi 5 anni

CAPITOLO 4

Nel cronotachigrafo digitale, l'apparecchio di controllo visualizza sul display l'erroneo inserimento della carta tachigrafica

CAPITOLO 4

Sul foglio di registrazione del cronotachigrafo analogico deve essere indicato il numero della patente e della carta di qualificazione del conducente

CAPITOLO 4

Chiunque manometta i sigilli, ma non alteri il cronotachigrafo è soggetto alla sanzione amministrativa pecuniaria ma non alla sospensione della patente.

CAPITOLO 4

Il regolamento 561/2006(C)E in materia di tempi di guida e di riposo prevede un'interruzione obbligatoria ogni 4 ore di guida

CAPITOLO 4

Ai fini dell'obbligatorietà dell'uso del cronotachigrafo, si definisce conducente chiunque sia addetto alla guida di veicolo, anche per un breve periodo

CAPITOLO 5

Gli elementi che caratterizzano gli infortuni sul lavoro sono: l'occasione di lavoro, la causa violenta e la lesione invalidante

CAPITOLO 5

La mancanza di estintori a bordo del veicolo aumenta il rischio di incidenti stradali

CAPITOLO 5

La lesione alla vista determinata dall'accidentale contatto con il materiale corrosivo trasportato costituisce infortunio sul lavoro

CAPITOLO 5

Il filtro dell'aria intasato aumenta il rischio di incidente stradale

CAPITOLO 5

L' incidente che coinvolge il conducente professionale, avvenuto all'interno della rimessa al termine del turno di lavoro, non è considerato infortunio sul lavoro

CAPITOLO 5

Durante l'attività lavorativa la frattura riportata dal conducente che scivoli nel salire sulla cabina sull'autocarro costituisce infortunio sul lavoro

CAPITOLO 6

Il cittadino di uno stato membro che soggiorna in un altro stato membro può essere allontanato per motivi religiosi

CAPITOLO 6

L'accordo di Schengen deve essere obbligatoriamente mostrato dal conducente agli organi di Polizia durante l'attraversamento delle frontiere interne al suo spazio (spazio Schengen)

CAPITOLO 6

L'immigrazione clandestina riguarda l'ingresso legale in altro Stato di persone che non sono cittadini o non hanno titolo di residenza permanente

CAPITOLO 6

In mancanza di prove inconfutabili che dimostrino che è stato fatto tutto il possibile per non agevolare il trasporto di clandestini, solo il conducente, può essere sanzionato in maniera estremamente pesante, sia penalmente che amministrativamente

CAPITOLO 6

Il visto Schengen uniforme consente il transito o il breve soggiorno fino a 150 giorni

CAPITOLO 6

L'attraversamento delle frontiere con Paesi non appartenenti alla UE e non aderenti alla convenzione di Schengen, comporta sempre controlli doganali con limitazioni di esportazione e importazione di beni e di valuta

CAPITOLO 7

Per migliorare l'insonorizzazione nell'abitacolo, bisogna tenere alto il volume della radio

CAPITOLO 7

Durante l'attività professionale, il conducente è esposto a traumi conseguenti a incidente stradale

CAPITOLO 7

Lo stress comporta tensione muscolare che influisce sulla corretta postura del conducente

CAPITOLO 7

Il posto di guida è ergonomico se il conducente non deve azionare frequentemente gli indicatori di direzione

CAPITOLO 7

L'uso dell'aria condizionata durante la guida può essere causa di stress psicofisico per il conducente professionale

CAPITOLO 7

Per limitare i rischi alla propria salute il conducente deve limitare al massimo il numero di guide notturne

CAPITOLO 8

L'assunzione di ecstasy è consigliabile per il conducente quando non può effettuare la pausa pranzo

CAPITOLO 8

Il conducente è considerato sotto l'effetto di sostanze stupefacenti solo se ci sono tracce di queste sostanze nei suoi liquidi biologici

CAPITOLO 8

L'assunzione di alcool può determinare abbassamento del livello alcoolemico

CAPITOLO 8

Durante l'interruzione obbligatoria della guida il conducente può bere una modica quantità di vino rosso

CAPITOLO 8

Una buona condizione psicofisica è importante perché permette buoni tempi di reazione

CAPITOLO 8

L'uso di sostanze stupefacenti provoca dipendenza anche dall'alcool

CAPITOLO 9

La mancanza di copertura assicurativa (RCA) comporta una sanzione a carico del proprietario e dell'utilizzatore del veicolo

CAPITOLO 9

Nel settore dell'autotrasporto sono frequenti le rapine a danno del conducente

CAPITOLO 9

Nel caso di frattura l'infortunato non deve essere coperto

CAPITOLO 9

Se l'infortunato non respira, bisogna porlo in posizione supina mantenendo il suo collo in estensione

CAPITOLO 9

Se l'infortunato è in stato di shock occorre porlo supino a terra e alzargli le gambe

CAPITOLO 9

Se l'infortunato è incosciente e non respira, bisogna liberare il naso e la bocca da eventuali ostruzioni

CAPITOLO 10

Al conducente viene richiesto l'obbligo di stipulare un'assicurazione sulla vita

CAPITOLO 10

L'immagine di un'impresa di autotrasporto dipende anche dalla capacità del conducente di interagire con i committenti

CAPITOLO 10

Per verificare l'efficienza dell'impianto di avviamento, periodicamente è necessario controllare le spazzole del motorino di avviamento

CAPITOLO 10

Per verificare l'efficienza dell'impianto di frenatura pneumo-idraulico, periodicamente è necessario controllare la viscosità dell'olio

CAPITOLO 10

L'anomalo funzionamento del motore può essere evidenziato da rumorosità degli ammortizzatori

CAPITOLO 10

Un anomalo aumento delle emissioni inquinanti può dipendere dal filtro dell'aria

TuttoQUIZ.it, il portale dell'apprendimento online

© 2019 Tutti i diritti riservati

 

ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio
Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

 

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI

DICHIARAZIONE DI NON RESPONSABILITA': Il titolare del sito non si assume alcuna responsabilità per eventuali danni diretti o indiretti derivanti dall'uso delle informazioni presenti nel sito o non aggiornate. L'accesso e l'utilizzo del sito avvengono sotto la responsabilità dell'utente.Tutti i contenuti del sito sono usufruibili in maniera gratuita. Non viene mai richiesto dagli autori del sito di utilizzare carte di credito o altri strumenti di pagamento.