TuttoQUIZ.it

Il portale dell'apprendimento online.

Quiz CQC (Carta di Qualificazione del Conducente)

Simulazione Esame CQC PROVA COMUNE

La simulazione di esame comprende 60 quesiti scelti a caso, a gruppi di 6 dal capitolo 1 al capitolo 10 del database ministeriale.

ATTENZIONE: Il tempo a disposizione durante l'esame è di 120 minuti; la prova si intende superata se si risponde esattamente ad almeno 54 domande su 60.

Quesiti Vero/Falso generati in maniera casuale

CAPITOLO 1

Il conducente la cui marcia è ostacolata da un cantiere, ha la precedenza nei confronti dei veicoli che prevengono in senso opposto

CAPITOLO 1

Le strade extraurbane secondarie sono prive di intersezioni a raso

CAPITOLO 1

La forza di attrito comporta l'abbassamento del baricentro del veicolo

CAPITOLO 1

L'aumento del carico sull'asse posteriore del veicolo aumenta il sottosterzo

CAPITOLO 1

La forza peso non dipende dall'inclinazione della massa

CAPITOLO 1

Quando l'incrocio tra due veicoli non sia possibile per la presenza di un ostacolo, il conducente la cui marcia è ostacolata, deve dare la precedenza ai veicoli provenienti in senso opposto

CAPITOLO 2

Il distributore a mano dell'impianto frenante comanda il bielemento frenante

CAPITOLO 2

Il circuito frenante pneumo-idraulico è dotato di serbatoio dell'aria

CAPITOLO 2

L'accensione della spia della batteria indica che la pressione del liquido della batteria ha superato il valore massimo

CAPITOLO 2

L'indicazione di un eccesso di pressione dell'aria nel serbatoio dell'impianto frenante può essere causato da un prolungato uso dei freni

CAPITOLO 2

Periodicamente deve essere controllato il livello dell'olio del cambio di velocità per garantire una maggiore scorrevolezza della frizione

CAPITOLO 2

Il freno motore è efficace in quanto agisce sull'albero di trasmissione

CAPITOLO 3

Nelle curve di potenza e di coppia di un motore il numero di giri corrispondente alla coppia massima è inferiore a quello di potenza massima

CAPITOLO 3

L'aumento dello sforzo di trazione si può ottenere inserendo rapporti di trasmissione più alti

CAPITOLO 3

Occorre inserire una marcia più bassa se il numero di giri del motore scende troppo sotto quello di coppia massima

CAPITOLO 3

Nel cambio di velocità il numero di marce è direttamente proporzionale all'elasticità del motore

CAPITOLO 3

Nella curva di potenza, il numero di giri corrispondente alla massima potenza coincide con quello di coppia massima

CAPITOLO 3

In discesa l'uso di una marcia bassa (ridotta) consente di sfruttare l'effetto frenante del motore

CAPITOLO 4

Nel cronotachigrafo digitale, l'apparecchio di controllo visualizza sul display l'erroneo inserimento della carta tachigrafica

CAPITOLO 4

Chiunque manometta i sigilli, ma non alteri il cronotachigrafo è soggetto alla sanzione amministrativa pecuniaria ma non alla sospensione della patente.

CAPITOLO 4

Ai fini dell'obbligatorietà dell'uso del cronotachigrafo, si definisce conducente chiunque sia addetto alla guida di veicolo, anche per un breve periodo

CAPITOLO 4

Nella memoria di un cronotachigrafo digitale sono registrati e memorizzati i dati relativi alla velocità

CAPITOLO 4

Secondo quanto stabilito dal regolamento 561/2006(C)E, il conducente può superare le 4 ore e mezza di guida consecutive, se è in condizioni psicofisiche tali da non compromettere la sicurezza stradale

CAPITOLO 4

La normativa vigente in materia di durata massima di guida non si applica ai conducenti di veicoli di massa massima superiore a 3,5 tonnellate che trainano un rimorchio

CAPITOLO 5

Gli elementi che caratterizzano gli infortuni sul lavoro sono: l'occasione di lavoro, la causa violenta e la lesione invalidante

CAPITOLO 5

Il filtro dell'aria intasato aumenta il rischio di incidente stradale

CAPITOLO 5

L' incidente che coinvolge il conducente professionale, avvenuto all'interno della rimessa al termine del turno di lavoro, non è considerato infortunio sul lavoro

CAPITOLO 5

Durante l'attività lavorativa la frattura riportata dal conducente che scivoli nel salire sulla cabina sull'autocarro costituisce infortunio sul lavoro

CAPITOLO 5

Il mancato rispetto delle norme sulla precedenza è tra le cause più ricorrenti di incidenti stradali

CAPITOLO 5

Il danno fisico subito dal conducente che cade accidentalmente nella cisterna costituisce infortunio sul lavoro

CAPITOLO 6

Il visto Schengen uniforme consente il transito o il breve soggiorno fino a 150 giorni

CAPITOLO 6

Tra le tecnologie usate per i controlli alle frontiere ci sono anche i rilevatori di ossigeno

CAPITOLO 6

In caso di reiterate o gravi infrazioni, inerenti il trasporto illegale di persone (clandestini), può essere disposta la sospensione o la revoca dell'autorizzazione a svolgere attività di autotrasporto

CAPITOLO 6

L'ingresso nel territorio italiano è consentito agli stranieri extracomunitari che abbiano un visto di ingresso o di transito, nei casi in cui è richiesto

CAPITOLO 6

I vettori devono accertarsi che gli stranieri siano in possesso dei mezzi finanziari richiesti per l'ingresso nei Paesi dell'Accordo di Schengen

CAPITOLO 6

Il reato di favoreggiamento dell'immigrazione clandestina prevede la confisca del veicolo ma non la carcerazione

CAPITOLO 7

Durante l'attività professionale, il conducente è esposto a traumi conseguenti a incidente stradale

CAPITOLO 7

Il posto di guida è ergonomico se il conducente non deve azionare frequentemente gli indicatori di direzione

CAPITOLO 7

Per limitare i rischi alla propria salute il conducente deve limitare al massimo il numero di guide notturne

CAPITOLO 7

I dispositivi di protezione individuale sono strumenti che consentono di salvaguardare l'incolumità dei conducenti

CAPITOLO 7

Una laboriosa digestione dopo un pasto abbondante, può provocare sonnolenza al conducente

CAPITOLO 7

L'effettuazione di pause durante la guida notturna può essere causa di stress psicofisico per il conducente professionale

CAPITOLO 8

Il conducente è considerato sotto l'effetto di sostanze stupefacenti solo se ci sono tracce di queste sostanze nei suoi liquidi biologici

CAPITOLO 8

Durante l'interruzione obbligatoria della guida il conducente può bere una modica quantità di vino rosso

CAPITOLO 8

Una buona condizione psicofisica è importante perché permette buoni tempi di reazione

CAPITOLO 8

Per ridurre gli effetti di tutte le tossine prodotte dagli alcolici è sufficiente bere un bicchiere d'acqua

CAPITOLO 8

L'assunzione di marijuana allunga il tempo di reazione

CAPITOLO 8

L'assunzione di alcool può aumentare la sensibilità all'abbagliamento nella guida notturna

CAPITOLO 9

Per valutare se l'infortunato respira il soccorritore deve guardare il torace per vedere se è illeso

CAPITOLO 9

Per compilare il modulo di constatazione amichevole correttamente, è necessario riportare il numero della tessera sanitaria dei conducenti dei veicoli coinvolti

CAPITOLO 9

Il conducente non deve reagire a comportamenti aggressivi per non mettere a rischio l'integrità fisica dei passeggeri

CAPITOLO 9

In caso di incendio, il soccorritore deve coprire la vittima ustionata con materiale possibilmente sterile per evitare infezioni

CAPITOLO 9

La posizione laterale di sicurezza accelera il battito cardiaco

CAPITOLO 9

In caso di incidente, si ha l'obbligo di spostare il ferito che lo richiede perentoriamente

CAPITOLO 10

Per verificare l'efficienza dell'impianto di frenatura pneumo-idraulico, periodicamente è necessario controllare la viscosità dell'olio

CAPITOLO 10

Un anomalo aumento delle emissioni inquinanti può dipendere dal filtro dell'aria

CAPITOLO 10

L'individuazione della causa dei guasti da parte del conducente è indispensabile per contenere i consumi di carburante

CAPITOLO 10

L'immagine di un'azienda di autotrasporto è determinata dall'età dei conducenti

CAPITOLO 10

Per garantire l'efficienza del veicolo è necessario effettuare il lavaggio almeno una volta a settimana

CAPITOLO 10

La pressione degli pneumatici deve essere verificata frequentemente perché se gonfiati non correttamente possono rendere instabile la marcia del veicolo

TuttoQUIZ.it, il portale dell'apprendimento online

© 2019 Tutti i diritti riservati

 

ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio
Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

 

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI