TuttoQUIZ.it

Il portale dell'apprendimento online.

Quiz CQC (Carta di Qualificazione del Conducente)

Simulazione Esame CQC PROVA COMUNE

La simulazione di esame comprende 60 quesiti scelti a caso, a gruppi di 6 dal capitolo 1 al capitolo 10 del database ministeriale.

ATTENZIONE: Il tempo a disposizione durante l'esame è di 120 minuti; la prova si intende superata se si risponde esattamente ad almeno 54 domande su 60.

Quesiti Vero/Falso generati in maniera casuale

CAPITOLO 1

La frenata agisce sul veicolo ma non sui passeggeri

CAPITOLO 1

Su strade a forte pendenza, in caso di incrocio malagevole, il veicolo che procede in salita, se dispone di una piazzola di sosta, ha la precedenza

CAPITOLO 1

Nelle strade extraurbane principali, le corsie diverse da quella di destra sono destinate al sorpasso

CAPITOLO 1

Le strade extraurbane principali debbono essere attrezzate con apposite aree di servizio

CAPITOLO 1

Un veicolo in movimento è dotato di energia cinetica tanto maggiore quanto maggiore è la sua velocità

CAPITOLO 1

Il baricentro varia a seconda che il veicolo percorra un rettilineo o una curva

CAPITOLO 2

Periodicamente deve essere controllato il livello del liquido detergente del parabrezza

CAPITOLO 2

Prima della partenza va controllato che gli pneumatici non siano sgonfi

CAPITOLO 2

E' opportuno utilizzare il rallentatore percorrendo lunghe discese

CAPITOLO 2

Nel freno pneumatico la forza frenante è fornita dalla pressione di aria

CAPITOLO 2

Dal controllo del manometro il conducente verifica che la pressione dell'aria sia compresa tra i valori minimo e massimo prescritti

CAPITOLO 2

Il manometro dell'olio misura la pressione dell'olio dell'impianto frenante

CAPITOLO 3

In discesa l'uso di una marcia bassa (ridotta) consente di sfruttare l'effetto frenante del motore

CAPITOLO 3

Il campo di stabilità del motore, se ampio, determina maggiore "elasticità del motore"

CAPITOLO 3

La curva di potenza di un motore endotermico descrive il valore della potenza al variare del numero di giri

CAPITOLO 3

Per ridurre le emissioni inquinanti, il motore deve costantemente girare al massimo numero di giri

CAPITOLO 3

In discesa l'uso di una marcia bassa (ridotta) aumenta gli spazi di frenatura

CAPITOLO 3

Il campo di stabilità del motore è la zona nella quale il motore è più elastico

CAPITOLO 4

La carta tachigrafica del conducente non può essere estratta dal cronotachigrafo digitale prima che siano trascorse 24 ore dal suo inserimento

CAPITOLO 4

In caso di guasto del cronotachigrafo, se il viaggio dura meno di sette giorni, si può procedere alla riparazione al ritorno del veicolo in sede

CAPITOLO 4

Il cronotachigrafo deve essere montato e manutenuto solo da officine autorizzate

CAPITOLO 4

Il periodo di riposo giornaliero stabilito dal regolamento 561/2006(C)E può essere minimo di 11 ore riducibili a nove ore per tre giorni la settimana

CAPITOLO 4

Ai fini della normativa sull'uso del cronotachigrafo, il controllo della pressione degli pneumatici del veicolo è considerato "altra mansione"

CAPITOLO 4

La normativa vigente in materia di durata massima di guida non si applica ai conducenti di veicoli di massa massima non superiore a 7,5 tonnellate, adibiti al trasporto non commerciale di cose per uso privato

CAPITOLO 5

L' incidente che coinvolge il conducente professionale, avvenuto all'interno della rimessa al termine del turno di lavoro, non è considerato infortunio sul lavoro

CAPITOLO 5

Durante l'attività lavorativa la frattura riportata dal conducente che scivoli nel salire sulla cabina sull'autocarro costituisce infortunio sul lavoro

CAPITOLO 5

La maggior parte degli incidenti stradali è attribuibile a comportamenti scorretti del conducente

CAPITOLO 5

E' considerato infortunio sul lavoro la lesione che subisce il conducente durante le operazioni di carico e scarico delle merci.

CAPITOLO 5

Il mancato rispetto delle norme sulla precedenza è tra le cause più ricorrenti di incidenti stradali

CAPITOLO 5

Il danno fisico subito dal conducente che cade accidentalmente nella cisterna costituisce infortunio sul lavoro

CAPITOLO 6

Il favoreggiamento dell'immigrazione clandestina prevede solo pesanti sanzioni pecuniarie non essendo considerato reato

CAPITOLO 6

Il passaporto può essere individuale o collettivo

CAPITOLO 6

L'attraversamento delle frontiere con Paesi aderenti alla UE ma non alla convenzione di Schengen, comporta controlli doganali ma non comporta controlli sull'identità delle persone

CAPITOLO 6

Ogni stato sottoscrittore dell'accordo di Schengen può sospendere l'uso del trattato per un limitato periodo e per specifici motivi

CAPITOLO 6

I cittadini di Stati membri dell'Unione Europea hanno diritto di entrare, circolare e soggiornare in Italia per non più di tre mesi senza limitazioni purché possiedano una carta d'identità in corso di validità

CAPITOLO 6

Le norme italiane prevedono sanzioni per i clandestini ma non per tutti coloro che compiono attività dirette a favorire l'ingresso illegale degli stranieri nel territorio italiano

CAPITOLO 7

Il colpo di sonno è un fattore di rischio per la sicurezza stradale

CAPITOLO 7

Per migliorare la salute nella guida professionale occorre ascoltare la radio ad alto volume

CAPITOLO 7

Il poggiatesta è adeguatamente posizionato se la sommità del capo del conducente, correttamente seduto, si trova all'altezza del bordo superiore del poggiatesta stesso

CAPITOLO 7

La caduta del conducente dal pianale di carico non rientra tra i rischi professionali

CAPITOLO 7

Prima di iniziare un lungo viaggio è consigliabile dormire non più di quattro ore la notte precedente

CAPITOLO 7

Dormire per otto ore consecutive è causa di stress per il conducente e quindi aumenta il rischio di incidenti stradali

CAPITOLO 8

Durante la fase di digestione il conducente è più vigile per il maggior afflusso di sangue al cervello

CAPITOLO 8

L'ecstasy è una droga che può provocare anche la morte

CAPITOLO 8

L'assunzione continua di alcool provoca gastrite e ulcera allo stomaco

CAPITOLO 8

Alcool e sostanze stupefacenti possono essere assunti durante la guida perché potenziano l'acutezza mentale

CAPITOLO 8

L'assunzione di marijuana durante la guida non è sanzionata dal codice della strada

CAPITOLO 8

Tra le sostanze stupefacenti o psicotrope rientra la marijuana

CAPITOLO 9

Per compilare il modulo di constatazione amichevole di incidente correttamente, è necessario riportare i dati della carta tachigrafica

CAPITOLO 9

Il Codice delle assicurazioni private prevede il risarcimento da parte dell'INAIL

CAPITOLO 9

Per prevenire le aggressioni è bene programmare un itinerario opportunamente studiato

CAPITOLO 9

In caso di incidente, se non si riesce a liberare la carreggiata dai veicoli, si può chiamare la Polizia stradale

CAPITOLO 9

In caso di incendio, il soccorritore deve astenersi dall'intervenire per proteggersi e chiamare i vigili del fuoco

CAPITOLO 9

Se la vittima di un incidente presenta una ferita sanguinante occorre tener conto del rischio di infezione

CAPITOLO 10

Il conducente deve azionare l'estintore per verificarne l'efficienza

CAPITOLO 10

L'elemento distintivo del piccolo imprenditore è l'assenza di collaboratori

CAPITOLO 10

Il conducente ha un ruolo importante all'interno dell'impresa di autotrasporto perché ha contatti con numerosi interlocutori tra cui le autorità doganali

CAPITOLO 10

Per verificare l'efficienza dell'impianto di raffreddamento, periodicamente è necessario controllare il corretto funzionamento dell'elettroventola

CAPITOLO 10

Rientrano tra le operazioni di manutenzione ordinaria la sostituzione dell'olio motore

CAPITOLO 10

Per ridurre il rumore emesso dai veicoli a motore è consentito tappare la marmitta con del polistirolo

TuttoQUIZ.it, il portale dell'apprendimento online

© 2019 Tutti i diritti riservati

 

ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio
Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

 

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI

DICHIARAZIONE DI NON RESPONSABILITA': Il titolare del sito non si assume alcuna responsabilità per eventuali danni diretti o indiretti derivanti dall'uso delle informazioni presenti nel sito o non aggiornate. L'accesso e l'utilizzo del sito avvengono sotto la responsabilità dell'utente.Tutti i contenuti del sito sono usufruibili in maniera gratuita. Non viene mai richiesto dagli autori del sito di utilizzare carte di credito o altri strumenti di pagamento.