TuttoQUIZ.it

Il portale dell'apprendimento online.

Quiz Consulente ADN per la sicurezza del trasporto di merci pericolose per vie navigabili interne

Specializzazione Gas

Quesiti RANDOM

587. Per le verifiche periodiche dei recipienti a pressione per UN 1038 etilene liquido refrigerato, codice di classificazione 3F, si fa riferimento:

alla tabella dei gas della sezione 2.2.7 RID/ADR

alla tabella dei gas del 4.1.4.1 dell’istruzione di imballaggio P200

al 6.2.1.6 e all’istruzione di imballaggio P203

636. Se un gas viene introdotto allo stato liquido in una bombola, deve occuparne totalmente il volume?

Si

No

Per ogni gas viene indicato un grado di riempimento massimo espresso in kg di gas liquido per ogni litro di capacità del recipiente

606. Per trasportare in sicurezza alcuni gas, può essere necessario:

solubilizzarli in altri liquidi

riscaldarli

solidificarli

655. Gli aerosol devono soddisfare le disposizioni:

Del capitolo 6.2

Della sezione 6.2.4

Della sezione 6.2.6

625. Tra i seguenti gas, quali sono classificati comburenti o presentano un pericolo di comburenza?

Il protossido d’azoto

Il trifluoruro di azoto

L’aria liquida refrigerata

595. Quale numero di identificazione del pericolo si avrà per una materia con le seguenti caratteristiche: Gas tossico e infiammabile?

223

263

236

644. Con quale intervallo di tempo devono avere luogo le verifiche periodiche dei recipienti a pressione per UN 1050 cloruro di idrogeno anidro (classe 2, codice di classificazione 2TC)?

10 anni

5 anni

3 anni

614. Tutti i gas infiammabili in certe proporzioni di miscela con l’aria possono incendiarsi:

se entrano in contatto con liquidi corrosivi

se i recipienti a pressione che li contengono sono esposti al sole

per esempio, a causa dell’elettricità statica

584. Nel testo del RID/ADR/ADN dove si trovano le prescrizioni relative alla classificazione delle miscele di gas?

Parte 8

Parte 9

Parte 2

633. I recipienti a pressione contenenti gas devono essere maneggiati:

in modo da non danneggiare i dispositivi di sicurezza

con grande cautela per non danneggiare le etichette di pericolo

in modo che l’aria umida non possa entrarvi dentro

TuttoQUIZ.it, il portale dell'apprendimento online

© 2019 Tutti i diritti riservati

 

ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio
Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

 

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI

DICHIARAZIONE DI NON RESPONSABILITA': Il titolare del sito non si assume alcuna responsabilità per eventuali danni diretti o indiretti derivanti dall'uso delle informazioni presenti nel sito o non aggiornate. L'accesso e l'utilizzo del sito avvengono sotto la responsabilità dell'utente.