TuttoQUIZ.it

Il portale dell'apprendimento online.

Quiz Consulente ADN per la sicurezza del trasporto di merci pericolose per vie navigabili interne

Classificazione

Quesiti RANDOM

338. La classificazione dei rifiuti di composizione non esattamente conosciuta, ai fini dell’assegnazione del numero UN e del gruppo di imballaggio può essere effettuata:

sulla base di conoscenze dello speditore e di dati tecnici e di sicurezza disponibili

sulla base di dati richiesti dalla legislazione in vigore in materia di sicurezza e ambiente

sulla base della classificazione del componente a pericolosità più elevata

322. I rifiuti ospedalieri, ivi compresi quelli contenenti sostanze infettanti nelle culture, sono identificati con

il numero UN 2814

il numero UN 2900

il numero UN 3291

306. Perché i liquidi infiammabili sono maneggiati più sicuramente in un sistema chiuso?

Per evitare fughe (liberazione) di vapori infiammabili

Perché si diminuiscono i rischi d'incendio o esplosione

Per evitare fughe di vapori che in alcuni casi sono anche tossici

290. Chi è il responsabile della classificazione di un prodotto ai fini del trasporto?

Lo speditore

Il produttore

Il trasportatore

274. Un liquido avente punto di infiammabilità di 50°C e debolmente tossico è:

materia pericolosa di Classe 6.1

materia pericolosa di Classe 3

materia pericolosa di Classe 5.2

258. Il codice di classificazione “D”, relativo ad esplosivi desensibilizzati, è associato a:

materie di Classe 3

materie di Classe 4.1

materie di Classe 1

242. Quali merci appartengono alla classe 4.2 del ADR/RID/ADN?

Ad esempio il fosforo bianco o giallo (fuso)

Ad esempio i detonatori usati per innescare gli esplosivi

Ad esempio idrocarburi a basso punto di infiammabilità (come la benzina)

323. Organismi e micro-organismi geneticamente modificati possono appartenere:

alla Classe 6.2

alla Classe 6.1

alla Classe 9

307. Perché i liquidi infiammabili sono maneggiati più sicuramente in un sistema chiuso?

Per evitare che si creino cariche elettrostatiche

Per evitare che si producano pressioni pericolose

Per non ossidare o corrodere i metalli

291. Quali Classi di pericolo sono trasportabili in colli?

Tutte

Tutte eccetto la 6.2

La Classe 1, 2 e 7

TuttoQUIZ.it, il portale dell'apprendimento online

© 2019 Tutti i diritti riservati

 

ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio
Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

 

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI