TuttoQUIZ.it

Il portale dell'apprendimento online.

Quiz VDS (Volo da Diporto e Sportivo)

SIMULAZIONE ESAME VDS

Quesiti

DOMANDA 1, Parte 1 – AERODINAMICA

78 L’arco bianco dell’anemometro indica:

DOMANDA 2, Parte 1 – AERODINAMICA

70 Lo stallo di un’ala è un fenomeno la cui apparizione dipende essenzialmente da:

DOMANDA 3, Parte 1 – AERODINAMICA

62 I fattori da cui dipende la portanza sono:

DOMANDA 4, Parte 1 – AERODINAMICA

54 Allo stallo ed in condizioni prossime allo stallo l'equilibratore verticale è:

DOMANDA 5, Parte 1 – AERODINAMICA

46 Quale effetto ha un aumento del fattore di carico su un aeroplano che stalla?

DOMANDA 6, Parte 1 – AERODINAMICA

38 In volo rettilineo orizzontale uniforme il fattore di carico è pari a:

DOMANDA 7, Parte 1 – AERODINAMICA

30 Quando un corpo è in equilibrio stabile?

DOMANDA 8, Parte 1 – AERODINAMICA

22 Il flusso d’aria sul ventre dell’ala in volo normale genera:

DOMANDA 9, Parte 1 – AERODINAMICA

14 Il compito principale dell'equilibratore verticale è:

DOMANDA 10, Parte 1 – AERODINAMICA

6 La forza determinata dal gioco di pressioni sull’ala, come viene chiamata?

DOMANDA 11, Parte 2 - METEOROLOGIA

107 In volo di crociera nel nostro emisfero, il vostro aereo è soggetto ad una deriva verso destra. La vostra rotta, rispetto alla posizione delle zone di alta e bassa pressione, è la seguente:

DOMANDA 12, Parte 2 - METEOROLOGIA

99 In un temporale, quale indicazione fornisce l’incudine del CB?

DOMANDA 13, Parte 2 - METEOROLOGIA

91 Quali delle seguenti condizioni favoriscono maggiormente la formazione delle nebbie da irraggiamento?

DOMANDA 14, Parte 2 - METEOROLOGIA

83 Il tipo di ghiaccio che può depositarsi a terra sulle strutture dell'ultraleggero può essere:

DOMANDA 15, Parte 2 - METEOROLOGIA

75 Il fronte freddo genera normalmente nubi di tipo:

DOMANDA 16, Parte 2 - METEOROLOGIA

67 Nelle zone alpine italiane, in presenza del fenomeno “Fohen”, le temperature in corrispondenza dei versanti Nord e Sud delle Alpi, a parità di quota, saranno:

DOMANDA 17, Parte 2 - METEOROLOGIA

59 Un vento proveniente da NE ha la seguente provenienza in gradi:

DOMANDA 18, Parte 2 - METEOROLOGIA

51 Osservando su una carta meteorologica delle isobare particolarmente ravvicinate, il pilota può dedurre l’esistenza di:

DOMANDA 19, Parte 2 - METEOROLOGIA

43 In relazione all’altezza della loro base, le nubi vengono suddivise in:

DOMANDA 20, Parte 2 - METEOROLOGIA

35 L’inversione termica al suolo, che può verificarsi per irraggiamento da una superficie fredda o per scorrimento di una massa d’aria calda sulla suddetta superficie, può dar luogo, in determinate condizioni di umidità e temperatura a:

DOMANDA 21, Parte 3 - TECNOLOGIA E PRESTAZIONI DEGLI APPARECCHI VDS

137 Che cos’è la “Datum Line” o “polo di riferimento” ?

DOMANDA 22, Parte 3 - TECNOLOGIA E PRESTAZIONI DEGLI APPARECCHI VDS

129 A quale quota massima si può volare senza aver mai bisogno dell’ossigeno, su aerei non pressurizzati?

DOMANDA 23, Parte 3 - TECNOLOGIA E PRESTAZIONI DEGLI APPARECCHI VDS

121 La velocità di massima autonomia chilometrica (Maximum Range) di un aereo a elica corrisponde alla velocità di:

DOMANDA 24, Parte 3 - TECNOLOGIA E PRESTAZIONI DEGLI APPARECCHI VDS

113 Durante il controllo dei magneti prima del decollo, il primo magnete produce un calo di 50 RPM ed il secondo di 300 RPM. Che cosa ne deducete e come vi comportate?

DOMANDA 25, Parte 3 - TECNOLOGIA E PRESTAZIONI DEGLI APPARECCHI VDS

105 Quale variazione avviene nella miscela carburante/aria, quando viene applicata aria calda al carburatore?

DOMANDA 26, Parte 3 - TECNOLOGIA E PRESTAZIONI DEGLI APPARECCHI VDS

97 Cosa s’intende per titolo povero?

DOMANDA 27, Parte 3 - TECNOLOGIA E PRESTAZIONI DEGLI APPARECCHI VDS

89 Il peso specifico della benzina è all’incirca:

DOMANDA 28, Parte 3 - TECNOLOGIA E PRESTAZIONI DEGLI APPARECCHI VDS

81 Quale potrebbe essere la causa del superamento, durante il volo, dei valori normali della temperatura dell’olio e delle teste dei cilindri in un motore alternativo?

DOMANDA 29, Parte 3 - TECNOLOGIA E PRESTAZIONI DEGLI APPARECCHI VDS

73 Le indicazioni del variometro in forte turbolenza sono:

DOMANDA 30, Parte 3 - TECNOLOGIA E PRESTAZIONI DEGLI APPARECCHI VDS

65 Il regolaggio dell’altimetro effettuato tramite la finestrella comporta un errore di indicazione dello strumento dovuto:

DOMANDA 31, Parte 3 - TECNOLOGIA E PRESTAZIONI DEGLI APPARECCHI VDS

57 L’errore di deviazione residua della bussola magnetica è dovuto:

DOMANDA 32, Parte 3 - TECNOLOGIA E PRESTAZIONI DEGLI APPARECCHI VDS

49 L’orizzonte artificiale, detto anche indicatore d’assetto, è uno strumento:

DOMANDA 33, Parte 4 - TECNICA DI PILOTAGGIO

44 Che cosa è l’angolo di banco od angolo d’inclinazione alare?

DOMANDA 34, Parte 4 - TECNICA DI PILOTAGGIO

36 Quale è la velocità che consente di rimanere in volo più a lungo?

DOMANDA 35, Parte 4 - TECNICA DI PILOTAGGIO

28 Quale è la velocità che dà il maggior guadagno di quota in relazione alla distanza?

DOMANDA 36, Parte 4 - TECNICA DI PILOTAGGIO

20 Il pilota può avere un’idea dell’angolo d’attacco, conoscendo la IAS?

DOMANDA 37, Parte 4 - TECNICA DI PILOTAGGIO

12 Quale è l’elemento che consente di distinguere una traiettoria a quota costante da una traiettoria in salita od in discesa?

DOMANDA 38, Parte 4 - TECNICA DI PILOTAGGIO

4 E’ possibile variare la distribuzione della portanza su un’ala in volo?

DOMANDA 39, Parte 4 - TECNICA DI PILOTAGGIO

232 Un regolaggio “convenzionale” dell’altimetro, utilizzato in particolari fasi del volo, è il QNE. Esso consente di volare per livelli di volo e viene definito come:

DOMANDA 40, Parte 4 - TECNICA DI PILOTAGGIO

216 Con aeromobile fermo al parcheggio, il pilota può determinare l’altitudine di pressione (Pressure Altitude) come segue:

DOMANDA 41, Parte 4 - TECNICA DI PILOTAGGIO

200 Durante la prova a punto fisso di un’elica a passo variabile, aumentando il passo dell’elica, i giri:

DOMANDA 42, Parte 4 - TECNICA DI PILOTAGGIO

189 La velocità di manovra (Va) rappresenta la velocità.

DOMANDA 43, Parte 4 - TECNICA DI PILOTAGGIO

181 Gli angoli di deflessione dei flap usati in decollo sono normalmente inferiori rispetto a quelli usati in atterraggio. Il motivo è il seguente:

DOMANDA 44, Parte 4 - TECNICA DI PILOTAGGIO

173 Durante la discesa, la portanza è:

DOMANDA 45, Parte 5 - OPERAZIONI ED ATTERRAGGI DI EMERGENZA

22 Qualora con un ultraleggero il pilota si rendesse conto che il carburante a bordo non sia sufficiente per raggiungere il campo di destinazione né nessun altro campo di volo, dovrà:

DOMANDA 46, Parte 5 - OPERAZIONI ED ATTERRAGGI DI EMERGENZA

6 La Density Altitude (Altitudine di Densità) è:

DOMANDA 47, Parte 5 - OPERAZIONI ED ATTERRAGGI DI EMERGENZA

23 Qual è il significato della sigla S.A.R.

DOMANDA 48, Parte 5 - OPERAZIONI ED ATTERRAGGI DI EMERGENZA

7 Quali sono i fattori che più pesantemente penalizzano la distanza di decollo da una pista pavimentata e asciutta?

DOMANDA 49, Parte 6 - NORME DI CIRCOLAZIONE ED ELEMENTI DI FONIA AERONAUTICA

37 Qual è la quota massima consentita per l’effettuazione di un volo VFR in Italia?

DOMANDA 50, Parte 6 - NORME DI CIRCOLAZIONE ED ELEMENTI DI FONIA AERONAUTICA

21 Trovandosi a volare nella FIR di Roma, la chiamata radio al corrispondente ente ATS sarà indirizzata a:

DOMANDA 51, Parte 6 - NORME DI CIRCOLAZIONE ED ELEMENTI DI FONIA AERONAUTICA

5 Quale è il significato della lettera “R” seguita da un numero?

DOMANDA 52, Parte 6 - NORME DI CIRCOLAZIONE ED ELEMENTI DI FONIA AERONAUTICA

38 Cosa si intende con il termine livello di volo?

DOMANDA 53, Parte 7 - NAVIGAZIONE AEREA

68 Quando la visibilità scende a 1,5 Km, il tempo a disposizione per il riconoscimento dei punti del terreno costituisce la maggiore difficoltà per il controllo della posizione. Vero o falso?

DOMANDA 54, Parte 7 - NAVIGAZIONE AEREA

52 La declinazione magnetica (Variation) è definita come:

DOMANDA 55, Parte 7 - NAVIGAZIONE AEREA

36 Le direzioni cardinali corrispondono:

DOMANDA 56, Parte 7 - NAVIGAZIONE AEREA

20 Come vengono determinati sulla superficie terrestre i poli geografici?

DOMANDA 57, Parte 7 - NAVIGAZIONE AEREA

4 Verso quale punto della terra si dirige costantemente l’ago magnetico della bussola?

DOMANDA 58, Parte 7 - NAVIGAZIONE AEREA

69 L’ora media locale (LMT) usata prevalentemente in astronomia e per le effemeridi aeronautiche, viene definita come:

DOMANDA 59, Parte 8 - ELEMENTI DI LEGISLAZIONE AERONAUTICA

20 Le ore minime di lezione teorica in un corso VDS sono:

DOMANDA 60, Parte 8 - ELEMENTI DI LEGISLAZIONE AERONAUTICA

4 Per quanto tempo è valido l'attestato di pilota VDS?

DOMANDA 61, Parte 8 - ELEMENTI DI LEGISLAZIONE AERONAUTICA

21 Dove si possono individuare le zone proibite?

DOMANDA 62, Parte 8 - ELEMENTI DI LEGISLAZIONE AERONAUTICA

5 Qual è l'età minima per il conseguimento dell'attestato di pilota VDS?

DOMANDA 63, Parte 8 - ELEMENTI DI LEGISLAZIONE AERONAUTICA

22 Quando due apparecchi VDS si apprestano ad atterrare:

DOMANDA 64, Parte 8 - ELEMENTI DI LEGISLAZIONE AERONAUTICA

6 Quali sono i confini Nazionali?

DOMANDA 65, Parte 9 - SICUREZZA DEL VOLO

76 che cosa comporta il disorientamento spaziale

DOMANDA 66, Parte 9 - SICUREZZA DEL VOLO

60 Su che cosa si basa l’attività di prevenzione?

DOMANDA 67, Parte 9 - SICUREZZA DEL VOLO

44 Il paracadute balistico deve essere azionato (entro i limiti imposti della casa costruttrice):

DOMANDA 68, Parte 9 - SICUREZZA DEL VOLO

28 A quali inconvenienti sono esposti i comportamenti automatici (bottom-up)?

DOMANDA 69, Parte 9 - SICUREZZA DEL VOLO

12 Una linea sghemba della sommità di nuvole stratificate non è in grado da sola di indurre l’illusione di un orizzonte inclinato. Vero o falso?

DOMANDA 70, Parte 9 - SICUREZZA DEL VOLO

61 Che cos’e’ un inconveniente di volo ?

TuttoQUIZ.it, il portale dell'apprendimento online

© 2019 Tutti i diritti riservati

 

ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio
Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

 

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI