TuttoQUIZ.it

Il portale dell'apprendimento online.

Quiz VDS (Volo da Diporto e Sportivo)

Questionari AeCI per la preparazione alla prova teorica per il conseguimento del brevetto di volo VDS

Domande 151-180

Parte 2 - METEOROLOGIA

26 I moti convettivi dell’aria sono:

Parte 2 - METEOROLOGIA

27 Quando vi è calma di vento al suolo, l’attività termoconvettiva in pianura e nelle valli dà origine a:

Parte 2 - METEOROLOGIA

28 Quale è la condizione principale che da origine alla circolazione convettiva in una situazione frontale?

Parte 2 - METEOROLOGIA

29 La differente natura del terreno esposta ai raggi solari provoca:

Parte 2 - METEOROLOGIA

30 Se l’aria è moderatamente instabile, una particella d’aria umida che salendo raggiunga la condensazione diventerà:

Parte 2 - METEOROLOGIA

31 durante l'ascesa di una particella di aria umida, allorquando il vapore acqueo in essa contenuto comincia a condensare, la particella di aria:

Parte 2 - METEOROLOGIA

32 L’aria è stabile ed una particella riscaldata comincia a salire. Se detta particella arriva a condensarsi prima di aver raggiunto l’equilibrio di temperatura con l’aria esterna:

Parte 2 - METEOROLOGIA

33 Il fenomeno dell’inversione termica al suolo può essere dovuto a:

Parte 2 - METEOROLOGIA

34 L’inversione termica al suolo, qualora l’aria contenga una certa quantità di vapore acqueo, può dar luogo:

Parte 2 - METEOROLOGIA

35 L’inversione termica al suolo, che può verificarsi per irraggiamento da una superficie fredda o per scorrimento di una massa d’aria calda sulla suddetta superficie, può dar luogo, in determinate condizioni di umidità e temperatura a:

Parte 2 - METEOROLOGIA

36 L’inversione termica in quota, può dar luogo a:

Parte 2 - METEOROLOGIA

37 In base alla classificazione convenzionale delle nubi, appartengono alla nubi basse:

Parte 2 - METEOROLOGIA

38 In base alla classificazione convenzionale delle nubi, appartengono alle nubi medie:

Parte 2 - METEOROLOGIA

39 In base alla classificazione convenzionale delle nubi, appartengono alle nubi alte:

Parte 2 - METEOROLOGIA

40 A quale famiglia di nubi appartengono i cumulonembi?

Parte 2 - METEOROLOGIA

41 Quali fenomeni sono associati ai cumulonembi?

Parte 2 - METEOROLOGIA

42 Quale è il fenomeno principale associato alle nubi stratificate tipo nembostrati?

Parte 2 - METEOROLOGIA

43 In relazione all’altezza della loro base, le nubi vengono suddivise in:

Parte 2 - METEOROLOGIA

44 Le nubi cumuliformi appartengono alla famiglia delle nubi basse, medie o alte?

Parte 2 - METEOROLOGIA

45 Quale tipo di nube provoca, generalmente, la pioviggine?

Parte 2 - METEOROLOGIA

46 A quale tipo di nuvole si associano precipitazioni più abbondanti?

Parte 2 - METEOROLOGIA

47 Come si sviluppano le nuvole convettive?

Parte 2 - METEOROLOGIA

48 Una delle caratteristiche delle nubi lenticolari è:

Parte 2 - METEOROLOGIA

49 Le “isobare” sono:

Parte 2 - METEOROLOGIA

50 I tipi barici “ciclone” ed “anticiclone” sono identificati sulle carte meteorologiche come segue:

Parte 2 - METEOROLOGIA

51 Osservando su una carta meteorologica delle isobare particolarmente ravvicinate, il pilota può dedurre l’esistenza di:

Parte 2 - METEOROLOGIA

52 In relazione ai tipi barici “ciclone” ed “anticiclone”, nell'emisfero nord, il moto dei venti avviene:

Parte 2 - METEOROLOGIA

53 Per “superficie isobarica” si intende:

Parte 2 - METEOROLOGIA

54 Che cosa è una “saccatura”?

Parte 2 - METEOROLOGIA

55 Che cosa è un “promontorio”?

TuttoQUIZ.it, il portale dell'apprendimento online

© 2019 Tutti i diritti riservati

 

ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio
Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

 

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI