TuttoQUIZ.it

Il portale dell'apprendimento online.

Quiz Patente di guida Categoria D/DE

SIMULAZIONE ESAME

Quesiti

CAP. 1 - DOMANDA N.101011

Dopo un periodo di guida di quattro ore e mezza, il conducente deve osservare un periodo di riposo di almeno 50 minuti consecutivi

CAP. 1 - DOMANDA N.101011

Secondo il regolamento 561/2006/CE, il conducente, dopo sei periodi di guida, deve effettuare un riposo di 45 ore consecutive

CAP. 2 - DOMANDA N.201018

Sul display del cronotachigrafo digitale, il simbolo in figura indica la modalità "traghetto o treno"

CAP. 2 - DOMANDA N.201018

Sul display del cronotachigrafo digitale, il simbolo in figura indica la modalità "traghetto o treno"

CAP. 2 - DOMANDA N.201017

Se il veicolo è munito di un cronotachigrafo digitale, dalla stampa dei dati tecnici è possibile risalire al tipo di motore e alla sua alimentazione

CAP. 3 - DOMANDA N.305036

La segnaletica in figura può anche essere realizzata con strisce di colore azzurro per autobus di linee regionali

CAP. 3 - DOMANDA N.305036

La segnaletica in figura indica lo spazio per la fermata di autobus e filobus in servizio pubblico di linea

CAP. 3 - DOMANDA N.305034

Il semaforo in figura, con il triangolo giallo acceso, preavvisa lavori in corso sulla carreggiata

CAP. 4 - DOMANDA N.402002

Un autobus che effettua servizi regolari nel territorio di Stati UE deve avere a bordo l'originale del documento di controllo che riporti orari e prezzi del servizio

CAP. 5 - DOMANDA N.503001

Durante le operazioni di traino in situazione di emergenza, il collegamento tra due veicoli può essere realizzato mediante aggancio con cavo di acciaio, purché idoneamente segnalato

CAP. 5 - DOMANDA N.502009

Per effettuare le operazioni di presegnalazione con il segnale mobile di pericolo, è vietato al conducente scendere dal veicolo e camminare sulla strada senza indossare il giubbotto ad alta visibilità

CAP. 5 - DOMANDA N.502007

Il segnale mobile triangolare di pericolo deve essere posto sulla carreggiata in modo che sia visibile ad una distanza di almeno 50 metri dai veicoli sopraggiungenti

CAP. 6 - DOMANDA N.602001

Una volta montata la ruota di scorta di un autocarro o di un autobus, non è consigliato fermarsi per controllare il serraggio dei dadi

CAP. 6 - DOMANDA N.602001

Prima di cambiare una ruota di un mezzo pesante è sufficiente applicare un solo cuneo ferma ruota, se si è inserito il freno di stazionamento

CAP. 7 - DOMANDA N.705006

Il montaggio del limitatore di velocità può essere eseguito da qualsiasi officina meccanica

CAP. 7 - DOMANDA N.705006

La verifica del corretto montaggio del limitatore di velocità avviene accertando la presenza della apposita targhetta, conforme alle norme, e del certificato di installazione

CAP. 7 - DOMANDA N.705005

Il limitatore di velocità può essere disattivato dal conducente sui percorsi urbani

CAP. 8 - DOMANDA N.801004

Se gli specchi interni di un autobus sono mal orientati, potrebbe accadere che il conducente non veda se ci sono persone alla fermata che attendono l'autobus per salire

CAP. 9 - DOMANDA N.902001

Tutti gli estintori in dotazione agli autobus devono essere sistemati in prossimità del sedile del conducente

CAP. 9 - DOMANDA N.902001

Gli autobus fino a 22 posti a sedere devono essere dotati di 3 uscite di emergenza

CAP. 10 - DOMANDA N.1001001

Sul timone è punzonato il numero del telaio del rimorchio

CAP. 10 - DOMANDA N.1001001

In caso di sganciamento accidentale del rimorchio con freno ad inerzia entra in funzione il freno di soccorso

CAP. 11 - DOMANDA N.1101006

Un veicolo ibrido ha due motori, uno a combustione interna (scoppio o Diesel) ed uno elettrico

CAP. 11 - DOMANDA N.1104004

Molte batterie non richiedono particolare manutenzione (batterie sigillate) salvo mantenerle pulite, asciutte e con i morsetti ingrassati

CAP. 11 - DOMANDA N.1101005

Il metano è più economico, ma è più inquinante della benzina

CAP. 11 - DOMANDA N.1104003

Su alcuni veicoli a motore Diesel, il motorino di avviamento è alimentato dal gasolio proveniente dal serbatoio

CAP. 11 - DOMANDA N.1101004

L'anticipo dell'accensione nel motore a scoppio deve diminuire man mano che aumenta il numero dei giri

CAP. 12 - DOMANDA N.1202004

Non si deve aggiungere acqua o liquido freddo nel radiatore quando il motore è molto caldo

CAP. 13 - DOMANDA N.1302002

L'insufficiente pressione di gonfiaggio di uno pneumatico riduce l'aderenza

CAP. 13 - DOMANDA N.1302001

La pressione di gonfiaggio degli pneumatici deve essere adeguata al carico del veicolo

CAP. 13 - DOMANDA N.1301014

Quando gli indici di carico segnati su uno pneumatico sono due, il primo si riferisce allo pneumatico su ruota gemellata, il secondo su ruota singola

CAP. 13 - DOMANDA N.1301013

Il fenomeno dell'aquaplaning è favorito essenzialmente dalla forte usura del battistrada, dalla elevata velocità del veicolo, dalla bassa pressione di gonfiaggio dello pneumatico, dall'alto spessore dell'acqua presente sul manto stradale

CAP. 14 - DOMANDA N.1401018

Negli impianti di frenatura ad aria compressa, il collegamento pneumatico tra motrice e rimorchio è realizzato mediante quattro tubi flessibili e quattro coppie di semigiunti omologati

CAP. 14 - DOMANDA N.1401017

Negli impianti di frenatura ad aria compressa, la pressione dell'aria negli elementi frenanti è tanto più elevata, quanto maggiore è la pressione esercitata sul pedale del freno

CAP. 15 - DOMANDA N.1504005

L'inefficienza degli ammortizzatori peggiora la visibilità notturna a causa dell'eccessiva oscillazione del fascio luminoso dei proiettori

CAP. 15 - DOMANDA N.1504003

Le sospensioni pneumatiche non possono essere utilizzate su veicoli di massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate

CAP. 15 - DOMANDA N.1504002

Gli organi di sospensione del veicolo servono a evitare il bloccaggio delle ruote posteriori in frenata

CAP. 16 - DOMANDA N.1601007

Prima della partenza, il conducente deve controllare lo stato e l'usura del battistrada degli pneumatici

CAP. 16 - DOMANDA N.1601006

Prima della partenza, il conducente dell'autobus deve verificare che gli estintori siano stati revisionati da non più di sei mesi

CAP. 16 - DOMANDA N.1601004

Il conducente deve firmare la carta di circolazione dopo la revisione periodica

TuttoQUIZ.it, il portale dell'apprendimento online

© 2019 Tutti i diritti riservati

 

ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio
Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

 

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI