TuttoQUIZ.it

Il portale dell'apprendimento online.

Quiz Abilitazione alla gestione degli ungulati selvatici, EMILIA ROMAGNA

MODULO CONDUTTORE CANI DA TRACCIA

Quesiti Risposta Multipla

ID 1260 Quale razza di cane da traccia viene individuata dalla seguente descrizione “Cane agile e leggero ma muscoloso, con tronco allungato, testa portata orizzontale e portamento della coda obliqua verso il basso. Pelo aderente e corto, moderatamente duro e poco lucente. Colore del manto dal rosso cupo al bruno e al giallo-ocra brizzolato con punti più scuri sulla testa dorso e coda”?
ID 1148 Al ruolo di quale figura, coinvolta nel servizio di recupero dei capi feriti, si riferisce la seguente definizione: “..deve essere munito di un indumento ad alta visibilità, un fucile a canna rigata di calibro adeguato (calibro non inferiore a 7 mm.) e un’arma da taglio a lama fissa...”?
ID 1321 La valutazione preliminare della difficoltà che presenta un caso di recupero di un capo ferito è conseguente all’analisi di quali principali elementi?
ID 1131 A quale ungulato si riferisce la seguente descrizione del comportamento, una volta che sia stato ferito: “La “rimessa” può essere ovunque …....Si rimette più rapidamente degli altri ungulati ma, una volta alzato, si fa bloccare solo se stremato o impossibilitato a muoversi”.
ID 175 Nell’addestramento dei cani da traccia, superata la fase iniziale del lavoro su traccia artificiale, utilizzando quale dei seguenti modi occorre aumentare il grado di difficoltà?
ID 1104 L’educazione del cane da traccia può essere suddivisa in tre fasi successive; quale delle seguenti non corrisponde ad una fase reale?
ID 188 Relativamente alla balistica terminale, per quale motivo il proiettile deve, per quanto possibile, trapassare il bersaglio?
ID 196 Quale colpo mortale viene individuato dalla seguente descrizione della reazione del selvatico colpito: “…vistoso inarcamento della schiena e successivo allontanamento più o meno lento. Sull’Anschuss e sulla traccia si possono rilevare grumi di sangue molto denso e scuro”.
ID 197 Quale colpo mortale viene individuato dalla seguente descrizione della reazione del selvatico colpito: “…può allontanarsi subito apparentemente illeso; il sangue è chiaro e schiumoso e si ritrovano continui spruzzi anche lungo la traccia”.
ID 1297 Relativamente alle modalità di reazione al colpo degli ungulati selvatici, quale delle seguenti affermazioni e sbagliata?

TuttoQUIZ.it, il portale dell'apprendimento online

© 2019 Tutti i diritti riservati

 

ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio
Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

 

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI