TuttoQUIZ.it

Il portale dell'apprendimento online.

Quiz CQC (Carta di Qualificazione del Conducente)

Simulazione Esame CQC TRASPORTO DI PERSONE

La simulazione di esame comprende 60 quesiti scelti a caso, a gruppi di 20, dal capitolo 14 al capitolo 16 del database ministeriale.

ATTENZIONE: Il tempo a disposizione durante l'esame è di 120 minuti; la prova si intende superata se si risponde esattamente ad almeno 54 domande su 60.

Quesiti Vero/Falso generati in maniera casuale

CAPITOLO 14

Le autostazioni permettono la sosta agli autobus ed accolgono gli utenti in attesa

CAPITOLO 14

Nel contratto di trasporto di persone, il vettore risponde per responsabilità contrattuale di sinistri che colpiscono il viaggiatore

CAPITOLO 14

La rete integrata di trasporti è omogenea e non consente la realizzazione dell'interscambio dei viaggiatori

CAPITOLO 14

Nel titolo di viaggio deve essere presente le località di partenza e di destinazione o il tipo di corsa (urbana, interurbana etc.)

CAPITOLO 14

L'eventuale segnaletica orizzontale dell'area di fermata dei veicoli pubblici per il trasporto collettivo di linea può essere utilizzata per la sosta dei veicoli, purché siano collocati almeno a 5 m dal cartello "FERMATA AUTOBUS"

CAPITOLO 14

Nel servizio di linea il biglietto costituisce anche scontrino fiscale

CAPITOLO 14

L'eventuale segnaletica orizzontale dell'area di fermata dei veicoli pubblici per il trasporto collettivo di linea può essere suddivisa in 3 parti, di cui la prima e l'ultima di lunghezza pari a 12 m

CAPITOLO 14

Nel caso di un servizio occasionale, è un elemento essenziale del contratto di trasporto di persone il numero e l'elenco dei partecipanti, cioè delle persone da trasportare

CAPITOLO 14

Le fermate dei veicoli pubblici sono segnalate da segnaletica verticale che può essere integrata dagli orari delle corse

CAPITOLO 14

I danni che derivano dall'omissione e dall'inesattezza delle indicazioni dei documenti relativi al trasporto sono a carico del viaggiatore

CAPITOLO 14

Le aree di fermata degli autobus consentono la sosta ma non la fermata degli altri veicoli

CAPITOLO 14

Il contratto di trasporto stradale di persone ha per oggetto il trasporto di merci da un luogo all'altro

CAPITOLO 14

Sulle aree di fermata degli autobus è consentita la fermata ma è vietata la sosta alle autovetture

CAPITOLO 14

Il contratto di trasporto stradale di persone prevede, di norma, il rilascio di un biglietto che è un documento di legittimazione

CAPITOLO 14

La zona di fermata dei veicoli pubblici è delimitata, di norma da apposita striscia di colore giallo

CAPITOLO 14

Con il contratto di trasporto, il vettore si obbliga a rilasciare fattura commerciale

CAPITOLO 14

La riserva di infrastrutture specifiche (strade e corsie) agli autobus e filobus destinati al trasporto pubblico consente di ridurre l'usura dei veicoli

CAPITOLO 14

Quando un soggetto si obbliga, verso corrispettivo, a trasferire persone o cose da un luogo ad un altro, si ha un contratto di trasporto

CAPITOLO 14

L'uso di infrastrutture specifiche (aree di fermata, autostazioni, ecc.) comporta vantaggi economici e aumenta la sicurezza

CAPITOLO 14

La responsabilità civile da fatto illecito riguarda anche la produzione di danni nel contesto della circolazione stradale

CAPITOLO 15

Variazioni dell'allestimento interno degli autobus comportano comunque l'aggiornamento della carta di circolazione

CAPITOLO 15

Sugli autobus in servizio pubblico di linea gli alunni sono obbligati ad occupare posti a sedere

CAPITOLO 15

Sui veicoli per il trasporto scolastico possono prendere posto solo gli alunni della scuola media se autorizzati al trasporto di studenti della scuola media

CAPITOLO 15

Il trasporto dei bambini della scuola materna impone l'obbligo della presenza della presenza di almeno un posto per l'accompagnatore

CAPITOLO 15

Sono esenti dall'uso, durante la marcia, di cinture di sicurezza le persone anziane

CAPITOLO 15

Sono esenti dall'uso, durante la marcia, di cinture di sicurezza istruttori di guida nell'esercizio della loro funzione (anche durante le prove d'esame)

CAPITOLO 15

L'impiego dei dispositivi di ritenuta per bambini dipende dal tipo di veicolo sul quale il bambino è trasportato

CAPITOLO 15

In materia di sicurezza il conducente non è tenuto ad informare i passeggeri dell'obbligo di indossare le cinture di sicurezza

CAPITOLO 15

L'informazione sull'uso delle cinture di sicurezza sugli autobus può essere data con ausilio di audiovisivi

CAPITOLO 15

L'obbligo di utilizzare le cinture di sicurezza, salvo i casi di esenzione riguarda solo il conducente in quanto i passeggeri sono espressamente esentati

CAPITOLO 15

L'obbligo di installazione delle cinture di sicurezza riguarda tutti i veicoli anche se non predisposti fin dall'origine con specifici punti di ancoraggio

CAPITOLO 15

Le cinture di sicurezza possono essere munite di riavvolgitore

CAPITOLO 15

Gli autobus devono essere muniti di impianti acustici per ascoltare la musica durante il tragitto

CAPITOLO 15

Gli autobus devono essere muniti di finestrini di emergenza

CAPITOLO 15

Gli scuolabus devono possedere un allestimento particolare per il trasporto degli studenti

CAPITOLO 15

La scelta dell'autobus è condizionata, tra l'altro, dai possibili itinerari da percorrere

CAPITOLO 15

Gli scuolabus sono caratterizzati da un allestimento interno per il trasporto degli studenti

CAPITOLO 15

Lo scuolabus deve essere munito di luce lampeggiante gialla

CAPITOLO 15

Lo scuolabus è un autobus che può non rispettare alcune dotazioni di sicurezza

CAPITOLO 15

Lo scuolabus è un autobus che può essere munito di segnale di indicazione "scuolabus" quadrato a fondo arancione sistemato posteriormente

CAPITOLO 16

Per svolgere un servizio occasionale di viaggiatori a porte chiuse, tra l'Italia e la Francia, è necessario avere a bordo dell'autobus la copia conforme del foglio di viaggio comunitario oltre alla copia conforme della licenza comunitaria

CAPITOLO 16

In materia di mobilità uno degli obiettivi della politica dei trasporti dell'UE è trasferire su rotaia una percentuale maggiore di trasporti stradali a lunga percorrenza e di trasporti aerei a corto raggio

CAPITOLO 16

Si intende per servizio occasionale con entrata a carico ed uscita a vuoto quel trasporto di un gruppo di viaggiatori in uscita da uno Stato, effettuato mediante un autobus che in precedenza è entrato nel medesimo Stato senza il gruppo in seguito trasportato

CAPITOLO 16

Il raggiungimento del migliore equilibrio tra addetti e beni utilizzati nell'organizzazione aziendale delle imprese di trasporto, dipende dalla tipologia del servizio di trasporto, dimensione e forma giuridica dell'impresa

CAPITOLO 16

I servizi occasionali sono quei servizi di trasporto di persone che sono espletati con una frequenza costante e predeterminata in una autorizzazione

CAPITOLO 16

Per effettuare un servizio occasionale internazionale tra l'Italia e la Svezia, un'impresa italiana necessita dei documenti di controllo - foglio di viaggio rilasciati dalle competenti autorità italiane e svedesi, nonché dei paesi di transito attraversati

CAPITOLO 16

In ambito UE, i servizi occasionali di trasporto persone con autobus seguono una diversa disciplina. Per quelli che prevedono l'ingresso a carico e l'uscita a vuoto serve l'autorizzazione

CAPITOLO 16

Il biglietto (documento di trasporto) non deve indicare le località di partenza ed arrivo del viaggiatore o il tipo di corsa (urbana, interurbana ecc.)

CAPITOLO 16

Il biglietto (documento di trasporto) deve essere conservato dai viaggiatori per tutta la durata del viaggio

CAPITOLO 16

Sul documento collettivo o individuale di trasporto di cui devono essere muniti i viaggiatori di un servizio regolare UE, è indispensabile che sia riportato il prezzo del trasporto

CAPITOLO 16

In materia di servizi regolari comunitari è obbligatorio tenere a bordo del mezzo che effettua il servizio i permessi di transito

CAPITOLO 16

In materia di trasporti in ambito comunitario è necessario tenere a bordo del veicolo una copia certificata del contratto stipulato tra l'organizzatore del servizio e il vettore, se si tratta di un servizio regolare specializzato

CAPITOLO 16

I servizi regolari prevedono il trasporto solo di alcune categorie di viaggiatori (es. studenti)

CAPITOLO 16

I servizi UE la cui disciplina prevede che la copia del contratto tra vettore e committente sia obbligatoriamente tenuta a bordo dell'autobus sono i servizi regolari UE

CAPITOLO 16

I servizi regolari specializzati sono quei servizi regolari che si svolgono utilizzando veicoli speciali

CAPITOLO 16

I servizi regolari UE non sono quei servizi che prevedono la salita e la discesa dei viaggiatori soltanto in fermate prestabilite

CAPITOLO 16

La disciplina dell'autotrasporto di persone in ambito UE si applica a tutti i trasporti internazionali

CAPITOLO 16

I servizi regolari specializzati non comprendono il trasporto domicilio-scuola degli studenti

CAPITOLO 16

In ambito internazionale si possono effettuare servizi occasionali, cioè servizi di linea

CAPITOLO 16

Per guidare filoveicoli è necessario essere titolari del certificato ADR

TuttoQUIZ.it, il portale dell'apprendimento online

© 2019 Tutti i diritti riservati

 

ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio
Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

 

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI