TuttoQUIZ.it

Il portale dell'apprendimento online.

Quiz CQC (Carta di Qualificazione del Conducente)

Simulazione Esame CQC TRASPORTO DI COSE

La simulazione di esame comprende 60 quesiti scelti a caso, a gruppi di 20, dal capitolo 11 al capitolo 13 del database ministeriale.

ATTENZIONE: Il tempo a disposizione durante l'esame è di 120 minuti; la prova si intende superata se si risponde esattamente ad almeno 54 domande su 60.

Quesiti Vero/Falso generati in maniera casuale

CAPITOLO 11

I container e le casse mobili non hanno dimensioni standard

CAPITOLO 11

Gli autocarri con centine e telone sono unità di carico nel traffico intermodale

CAPITOLO 11

L'unità di carico denominata pallet è un semirimorchio realizzato per il trasporto combinato strada-rotaia

CAPITOLO 11

I veicoli cisterna sono soggetti al fenomeno dello sbattimento laterale nelle rotatorie

CAPITOLO 11

Il carico deve essere sistemato in modo da disporre i colli pesanti il più in alto possibile

CAPITOLO 11

Innalzare il baricentro del veicolo può compromettere la stabilità di marcia

CAPITOLO 11

E' ammessa la tolleranza di sovraccarico del 5% del peso complessivo a pieno carico ammissibile del veicolo per il trasporto dei rifiuti solidi urbani

CAPITOLO 11

Il sovraccarico del veicolo incide sull'efficienza del limitatore di velocità

CAPITOLO 11

Un'errata sistemazione del carico può provocare una frenata squilibrata

CAPITOLO 11

Più colli di piccole dimensioni devono essere concentrati nella parte anteriore del piano di carico

CAPITOLO 11

E' consentito un sovraccarico massimo del 15% rispetto alla massa complessiva a pieno carico ammissibile del veicolo

CAPITOLO 11

La capacità di carico di una cisterna per merci non pericolose dipende dalla tipologia dell'impianto frenante

CAPITOLO 11

La portata di un veicolo aumenta all'aumentare della tara del veicolo

CAPITOLO 11

Il carico utile è la massa massima delle merci che un veicolo può trasportare

CAPITOLO 11

I veicoli muniti di attrezzature di scarramento sono utilizzati per il trasporto dei veicoli in avaria

CAPITOLO 11

Il trasporto di collettame può essere effettuato con betoniera

CAPITOLO 11

I veicoli attrezzati per il trasporto esclusivo di animali vivi sono veicoli per uso speciale

CAPITOLO 11

I furgoni di massa massima autorizzata superiore a 3,5 t. sono veicoli per trasporto specifico

CAPITOLO 11

L'uso dell'autotreno è particolarmente indicato nel caso di frazionamento del carico

CAPITOLO 11

Per il trasporto di animali vivi è richiesto l'uso di veicoli per trasporto specifico

CAPITOLO 12

Il mittente può decidere di fare effettuare il trasporto verso un destinatario diverso, fino a quando la merce non viene consegnata alla destinazione stabilita inizialmente

CAPITOLO 12

Fanno parte della Conferenza europea dei Ministri dei trasporti (CEMT) tutti gli Stati aderenti allo Spazio Economico Europeo (SEE)

CAPITOLO 12

La licenza di trasporto di cose in conto proprio è rilasciata dall'Ufficio Motorizzazione civile

CAPITOLO 12

è un regime doganale il DAU

CAPITOLO 12

L'iscrizione all'Albo nazionale degli autotrasportatori di cose per conto terzi è prevista per imprese che esercitano l'attività con trattori stradali

CAPITOLO 12

Per effettuare il trasporto internazionale di merci su strada per conto di terzi in ambito comunitario per ogni veicolo con eventuale rimorchio è sufficiente avere a bordo la copia conforme della licenza comunitaria

CAPITOLO 12

La guida di un veicolo adibito al trasporto di cose in conto proprio è consentita esclusivamente al titolare dell'impresa

CAPITOLO 12

è un regime doganale l'immissione in libera pratica

CAPITOLO 12

L'iscrizione all'Albo nazionale degli autotrasportatori serve per effettuare servizio di trasporto per conto di terzi senza incorrere in un trasporto abusivo

CAPITOLO 12

Quale prova della regolarità di esercizio del cabotaggio a bordo deve trovarsi tra l'altro la documentazione di prova del trasporto nazionale con cui è stato raggiunto, scarico, il territorio dello Stato membro di destinazione

CAPITOLO 12

Il trasporto di cose in conto proprio è eseguito esclusivamente con veicoli immatricolate a nome di imprese artigiane o agricole

CAPITOLO 12

Il regime di transito comunitario (UE) consente alle merci di circolare nel territorio doganale della UE senza essere assoggettate né a dazi d'importazione e altre imposte né alle misure di politica commerciale

CAPITOLO 12

Il trasporto in regime di cabotaggio è un servizio che utilizza diverse modalità di trasporto (strada, nave, treno, ecc.) per effettuare il percorso dal luogo di carico a quello di destinazione

CAPITOLO 12

Con veicolo munito della licenza in conto proprio possono essere effettuati trasporti purché alla guida vi sia un titolare o da un suo dipendente

CAPITOLO 12

All'uscita delle merci da una zona o deposito franco per il controllo doganale occorre esibire nessun documento

CAPITOLO 12

I servizi di cabotaggio, in linea generale, sono consentiti a imprese comunitarie titolari di licenza comunitaria indipendentemente dalla proprietà di attestato del conducente per l'autista ove previsto

CAPITOLO 12

Gli autoveicoli adibiti al trasporto di cose di massa complessiva pari a 7,5 t sono esenti dalla disciplina dell'autotrasporto di cose in conto proprio

CAPITOLO 12

I territori italiani considerati extradoganali sono quelli della Regione Valle d'Aosta

CAPITOLO 12

Nel campo dell'autotrasporto internazionale, il cabotaggio è la possibilità che un trasportatore appartenente ad uno degli Stati membri, possa trasportare merci dal suo ad un altro degli Stati UE

CAPITOLO 12

I mezzi d'opera sono esenti dalla disciplina dell'autotrasporto di merci

CAPITOLO 13

Lo spedizioniere non stipula mai un contratto con il committente

CAPITOLO 13

Lo spedizioniere è un mandatario

CAPITOLO 13

I vettori sono sempre società di capitali

CAPITOLO 13

I vettori sono di norma imprese private

CAPITOLO 13

Ai fini dell'organizzazione di un'impresa di trasporto merci è rilevante il soggetto giuridico ma non il soggetto economico

CAPITOLO 13

Durante il trasporto di derrate surgelate e congelate la temperatura più bassa delle derrate in tutti i punti del carico non deve essere inferiore alla temperatura indicata

CAPITOLO 13

L'accordo ATP riguarda il trasporto delle merci che possono contaminare le acque

CAPITOLO 13

Per trasportare prodotti alimentari, è obbligatorio utilizzare veicoli rispondenti alle norme ATP in ogni caso

CAPITOLO 13

Rientrano nelle disposizioni di trasporto in regime ATP i prodotti surgelati

CAPITOLO 13

L'installazione di una carrozzeria per trasporto di derrate deperibili in regime di temperatura controllata comporta specifica visita e prova presso il competente UMC (ufficio motorizzazione civile)

CAPITOLO 13

Il trasporto di una trave su un autocarro viene definito eccezionale per dimensioni quando la lunghezza del veicolo più la parte sporgente della trave supera la lunghezza di 12 metri

CAPITOLO 13

Sulla carta di circolazione dei veicoli cassonati adibiti al trasporto di benzene in colli deve figurare specifica annotazione

CAPITOLO 13

Per veicolo telonato si intende un veicolo cisterna con coibentazione in tela

CAPITOLO 13

Per veicolo scoperto si intende un veicolo cisterna sprovvisto di coibentazione

CAPITOLO 13

Per veicolo scoperto s'intende un veicolo il cui pianale è nudo (privo di sponde)

CAPITOLO 13

Il limitatore di velocità è obbligatorio per tutti gli autocarri superiori alle 3,5 t massa a pieno carico

CAPITOLO 13

Per unità di trasporto s'intende un complesso veicolare costituito da trattore e un semirimorchio

CAPITOLO 13

La normativa internazionale ADR si applica al trasporto di carburanti

CAPITOLO 13

Il sistema di navigazione satellitare Galileo consente di verificare qualsiasi parametro del veicolo

CAPITOLO 13

Il sistema logistico permette il trasferimento di determinate merci

TuttoQUIZ.it, il portale dell'apprendimento online

© 2019 Tutti i diritti riservati

 

ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio
Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

 

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI