TuttoQUIZ.it

Il portale dell'apprendimento online.

Quiz CQC (Carta di Qualificazione del Conducente)

Simulazione Esame CQC PROVA COMUNE

La simulazione di esame comprende 60 quesiti scelti a caso, a gruppi di 6 dal capitolo 1 al capitolo 10 del database ministeriale.

ATTENZIONE: Il tempo a disposizione durante l'esame è di 120 minuti; la prova si intende superata se si risponde esattamente ad almeno 54 domande su 60.

Quesiti Vero/Falso generati in maniera casuale

CAPITOLO 1

Il rischio di sfregare posteriormente al termine di una rampa percorsa in discesa aumenta con la lunghezza dello sbalzo anteriore

CAPITOLO 1

L'angolo di deriva è l'angolo che si crea tra la traiettoria ideale e quella reale

CAPITOLO 1

Nei centri abitati è di regola vietata la circolazione dei veicoli di massa a pieno carico superiore a 7,5 t. sui binari tranviari a raso

CAPITOLO 1

La maggior deriva delle ruote posteriori diminuisce il comportamento sovrasterzante del veicolo

CAPITOLO 1

La frenata brusca provoca l'impennarsi del veicolo

CAPITOLO 1

Aumentando poco la velocità aumenta molto la resistenza aerodinamica all'avanzamento

CAPITOLO 2

Periodicamente deve essere controllato il livello dell'olio del motore per evitare gravi danni di quest'ultimo

CAPITOLO 2

L'impianto frenante oleo-pneumatico prevede la contemporanea presenza di aria ed acqua

CAPITOLO 2

L'accensione della spia dell'alternatore può essere determinata dall'uso contemporaneo di più utilizzatori (radio, accendisigari, aria condizionata)

CAPITOLO 2

Il freno oleopneumatico agisce sull'albero di trasmissione

CAPITOLO 2

L'intasamento del filtro dell'olio provoca il malfunzionamento del servofreno

CAPITOLO 2

Su un tratto di strada pianeggiante, a parità di velocità, il consumo di carburante è inferiore se si usa una marcia bassa

CAPITOLO 3

Nelle salite percorse con il veicolo carico occorre una marcia bassa, che corrisponde a sforzi di trazione maggiori

CAPITOLO 3

In un motore endotermico, l'andamento della curva di potenza all'aumentare del numero di giri, è dapprima decrescente, raggiunge un valore minimo e poi cresce

CAPITOLO 3

Lo sforzo di trazione alla periferia delle ruote è costante e non dipende dalla marcia inserita

CAPITOLO 3

La coppia di un motore endotermico è una somma tra una forza e una lunghezza

CAPITOLO 3

Una marcia appropriata al carico del veicolo e alle condizioni planoaltimetriche della strada consente di diminuire il consumo di carburante

CAPITOLO 3

In discesa l'uso di una marcia bassa (ridotta) consente di stabilizzare la velocità del veicolo

CAPITOLO 4

Il conducente di un autobus immatricolato in Italia che si rechi in Francia (Stato dell'Unione Europea), deve osservare i tempi massimi di guida previsti dall'accordo AETR

CAPITOLO 4

I tempi massimi di guida bisettimanali per conducenti di veicoli soggetti alla disciplina del regolamento 561/2006(C)E sono di 112 ore

CAPITOLO 4

Prima dell'inizio del viaggio, nel foglio di registrazione di un cronotachigrafo analogico, il conducente deve scrivere il luogo di partenza

CAPITOLO 4

La carta tachigrafica del conducente può essere inserita nel cronotachigrafo digitale con veicolo in movimento

CAPITOLO 4

Ai fini della normativa sull'uso del cronotachigrafo, è considerata "altra mansione" ogni attività svolta per altro datore di lavoro, nell'ambito o al di fuori del settore dei trasporti

CAPITOLO 4

Chiunque manometta i sigilli del cronotachigrafo è soggetto a sanzione amministrativa pecuniaria e a sospensione della patente di guida

CAPITOLO 5

Il danno fisico subito dal conducente che cade accidentalmente nella cisterna costituisce infortunio sul lavoro

CAPITOLO 5

Il malfunzionamento delle sospensioni è tra le cause di incidenti stradali

CAPITOLO 5

Il danneggiamento all'apparato muscolo scheletrico durante l'operazione di sostituzione di uno pneumatico costituisce infortunio sul lavoro

CAPITOLO 5

La tipologia di combustibile (gasolio, gpl, metano) aumenta il rischio di incidente stradale

CAPITOLO 5

Una lesione fisica che si verifica durante la manutenzione del veicolo è un infortunio sul lavoro

CAPITOLO 5

La distrazione alla guida è tra le cause più ricorrenti di incidenti stradali

CAPITOLO 6

Chi è trovato senza permesso di soggiorno o con permesso scaduto viene subito regolarizzato

CAPITOLO 6

I cittadini dell'Unione europea non hanno bisogno di permesso per soggiornare in Italia

CAPITOLO 6

In mancanza di prove inconfutabili che dimostrino che è stato fatto tutto il possibile per non agevolare il trasporto di clandestini, il conducente, può essere sanzionato in maniera estremamente pesante, sia penalmente che amministrativamente

CAPITOLO 6

La Slovenia è uno stato membro UE ed è interno allo spazio Schengen

CAPITOLO 6

I cittadini di alcuni Paesi non sono obbligati a richiedere il visto d'ingresso per soggiorni per turismo, missione, affari, invito e gara sportiva purchè non superiori a 90 giorni

CAPITOLO 6

Per evitare di favorire l'immigrazione di clandestini, in particolare nelle zone a rischio, il veicolo deve essere lasciato incustodito per un tempo massimo di dieci minuti

CAPITOLO 7

Quando si è stanchi può essere difficile concentrarsi

CAPITOLO 7

Un eccessivo rumore all'interno della cabina di guida incide sul benessere del conducente

CAPITOLO 7

Una postura corretta consente al conducente di ridurre l'affaticamento alla guida

CAPITOLO 7

L'eliminazione del poggiatesta evita l'affaticamento del tratto cervicale della colonna vertebrale

CAPITOLO 7

Gli inconvenienti fisici dovuti alle scosse e sobbalzi del veicolo, aumentano se il conducente è in soprappeso

CAPITOLO 7

L'eccessivo rumore dell'ambiente può essere causa di stress psicofisico per il conducente professionale

CAPITOLO 8

L'assunzione continua di alcool previene le callosità diffuse

CAPITOLO 8

Guidare sotto l'effetto di sostanze stupefacenti è consentito per i conducenti di veicoli adibiti al trasporto di merci ma non di persone

CAPITOLO 8

L'assunzione di alcool può determinare supervalutazione delle proprie capacità

CAPITOLO 8

Tra le sostanze stupefacenti o psicotrope rientrano passiflora e calendula

CAPITOLO 8

Il conducente professionale deve evitare di fare pasti abbondanti e difficilmente digeribili

CAPITOLO 8

L'alcolemia è misurata attraverso un test psicologico

CAPITOLO 9

In caso di frattura delle costole bisogna evitare il più possibile che l'infortunato si muova

CAPITOLO 9

Per prestare il primo soccorso è necessario il consenso scritto dell'infortunato

CAPITOLO 9

In caso di incidente stradale è vietato scendere dal veicolo prima che sopraggiunga la polizia

CAPITOLO 9

Se l'infortunato è cosciente, il soccorritore può anche abbandonare il luogo dell'incidente

CAPITOLO 9

Il conducente che provoca danni solo materiali in un incidente si può fare assistere da un consulente d'infortunistica stradale

CAPITOLO 9

Nel caso di una emorragia esterna arteriosa bisogna lasciare defluire tutto il sangue

CAPITOLO 10

La instabilità di marcia del veicolo può dipendere dalla presenza di asfalto drenante

CAPITOLO 10

L'immagine di un'azienda di autotrasporto è determinata anche dalla qualità del servizio

CAPITOLO 10

La visuale ottimale si ottiene verificando periodicamente il serbatoio del liquido lavavetri

CAPITOLO 10

è importante tenere sempre in efficienza i veicoli durante la circolazione per contenere l'inquinamento

CAPITOLO 10

Per verificare l'efficienza dell'impianto di lubrificazione, è necessario ispezionare internamente il filtro a cartuccia dell'olio periodicamente

CAPITOLO 10

Se lo sterzo si presenta più duro del normale, ciò può dipendere dalla presenza del servosterzo

TuttoQUIZ.it, il portale dell'apprendimento online

© 2019 Tutti i diritti riservati

 

ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio
Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

 

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI