TuttoQUIZ.it

Il portale dell'apprendimento online.

Quiz Consulente ADN per la sicurezza del trasporto di merci pericolose per vie navigabili interne

Specializzazione Esplosivi

Quesiti RANDOM

569. Il punto di deflagrazione è:

la temperatura alla quale l’esplosivo si infiamma, detona o si decompone rapidamente

una pressione massima che si sviluppa nell’onda d’urto dell’esplosione

il grado di sensibilità dell’esplosivo

558. Perché sono pericolosi gli imballaggi vuoti non ripuliti che hanno contenuto materie esplosive?

Perché possono incendiarsi o esplodere

Perché anche piccoli residui di materie esplosive possono provocare esplosioni

Perché i residui sono corrosivi per l’imballaggio

577. L’etichetta di pericolo modello n° 1.6 può indicare:

materie e oggetti esplosivi appartenenti alla classe 1, ordinale 6°

materie e oggetti esplosivi appartenenti ad una delle prime 6 divisioni della classe 1 RID/ADR/ADN

materie e oggetti esplosivi appartenenti alla divisione 1.6

547. La divisione 1.1 comprende:

materie ed oggetti suscettibili di provocare un’esplosione che interessa in modo praticamente istantaneo la quasi totalità del carico

materie ed oggetti comportanti un rischio d’esplosione di massa

materie ed oggetti comportanti un rischio di proiezione senza rischio di esplosione in massa

566. Se materie o oggetti esplosivi appartenenti a differenti divisioni sono trasportate in una stessa unità di trasporto, quali placche (grandi etichette di 25 cm di lato) devono essere esposte?

Solo quelle relative alla divisione più pericolosa, nell’ordine: 1.1 (la più pericolosa) - 1.5 - 1.2 - 1.3 - 1.6 - 1.4 (la meno pericolosa)

Tutte le etichette che si riferiscono alle diverse divisioni

Soltanto quelle relative ai gruppi di compatibilità più pericolosi, nell’ordine: A (il più pericoloso) - B - C - D - E - F - S (il meno pericoloso)

555. Il codice di classificazione degli esplosivi:

può essere per esempio 1.1C oppure 1.2B

consente di capire, consultando l’apposita tabella, se materie esplosive appartenenti a gruppi di compatibilità diversi possono essere caricate in comune su uno stesso veicolo

è formato dal numero della divisione più una cifra di numerazione (ad es.: 1.2 – V°)

574. L’etichetta di pericolo modello n° 1 può indicare:

materie e oggetti esplosivi appartenenti alle divisioni 1.1 - 1.2 - 1.3

materie e oggetti esplosivi appartenenti alle divisioni 1.1 - 1.2 - 1.3 - 1.4 - 1.5 - 1.6

materie e oggetti esplosivi delle divisioni più pericolose: 1.1 - 1.5 - 1.2

563. L’etichetta di pericolo delle materie o oggetti appartenenti alle divisioni 1.4 –1.5 – 1.6:

è rappresentata da una fiamma nera, posta nella metà superiore dell’etichetta, su fondo arancio

deve riportare solo il numero di divisione

non comprende il simbolo della bomba esplodente nera posta nella metà superiore, su fondo arancio

552. La divisione 1.6 comprende:

materie e oggetti comportanti un rischio di esplosione in massa

oggetti estremamente poco sensibili, non comportanti un rischio di esplosione in massa, che presentano una probabilità trascurabile d’innesco o propagazione accidentale

materie e oggetti comportanti un rischio di incendio con leggero rischio di spostamento d’aria o di proiezione o di entrambi, ma senza il rischio di esplosione in massa

571. Quali tipi di imballaggi possono essere utilizzati generalmente per i colli contenenti merci della classe 1?

Gli imballaggi combinati

I fusti metallici oppure di altri materiali autorizzati dal RID/ADR/ADN

Le casse

TuttoQUIZ.it, il portale dell'apprendimento online

© 2019 Tutti i diritti riservati

 

ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio
Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

 

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI