TuttoQUIZ.it

Il portale dell'apprendimento online.

Quiz Consulente ADN per la sicurezza del trasporto di merci pericolose per vie navigabili interne

Classificazione

Quesiti RANDOM

253. Le Classi di pericolo identificano:

gruppi di materie aventi lo stesso pericolo principale

capitoli in cui sono suddivisi l’ADR/RID/ADN

gruppi di materie pericolose aventi le stesse caratteristiche fisiche (liquidi, solidi, gas, ecc.)

245. Quali merci appartengono alla classe 5.2 del ADR/RID/ADN?

Ad esempio il perossido d’idrogeno in soluzione acquosa (acqua ossigenata)

Quelle richiamate alla sottosezione 2.2.52.3 dell’ADR/RID/ADN

Ad esempio il gas infiammabile prodotto dalla decomposizione di sostanze organiche

237. Il codice di classificazione TC3 identifica:

sostanze tossiche, corrosive, organiche, solide

sostanze di Classe 3, tossiche e corrosive

sostanze tossiche, corrosive, inorganiche, liquide

334. Le materie termicamente instabili, suscettibili di subire una decomposizione fortemente esotermica:

aventi calore di decomposizione di 200 J/g, sono materie autoreattive di Classe 4.1

aventi temperatura di decomposizione autoaccelerata (TDAA) >75°C per un collo di 40 kg, sono materie autoreattive di Classe 4.1

costituite da miscele contenenti < 5% di materie organiche combustibili, sono materie autoreattive di Classe 4.1

326. Una miscela di bifenili policlorurati liquidi (UN 2315) e ioduro di acetile (UN 1898) appartiene alla:

Classe 9, G.I. II

Classe 8, G.I. II

Classe 8, G.I. I

318. Perché le materie della classe 6.2 sono pericolose?

Contengono micro-organismi che possono provocare infezioni agli uomini e agli animali

Possono trasmettere malattie agli uomini e agli animali

Possono danneggiare i tessuti della pelle per contatto

310. Perché le materie della classe 4.1 sono pericolose?

Sono solidi che sviluppano gas tossici a contatto con l'acqua

Sono materie che possono causare un incendio sotto l'effetto dello sfregamento

Sono materie che bruciano prontamente se investiti da scintille

302. I liquidi con un alto punto d'infiammabilità (compreso tra 55°C e 60°C) generalmente:

non evaporano velocemente a temperatura ambiente (15°C - 20°C)

alla temperatura di +1°C non producono vapori in quantità tale da incendiarsi con una scintilla

evaporano molto facilmente a temperatura ambiente (15°C - 20°C)

294. Il cloroprene stabilizzato, Classe 3, FT1, I è una materia:

infiammabile ma anche tossica

corrosiva acida

gassosa

286. Un pesticida liquido avente punto di infiammabilità di 25°C e debolmente tossico per ingestione è:

materia pericolosa di Classe 3

materia pericolosa di Classe 6.1

materia pericolosa di Classe 9

TuttoQUIZ.it, il portale dell'apprendimento online

© 2019 Tutti i diritti riservati

 

ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio
Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

 

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI