TuttoQUIZ.it

Il portale dell'apprendimento online.

Quiz Consulente ADN per la sicurezza del trasporto di merci pericolose per vie navigabili interne

Accordo ADN e Norme nazionali generali / Modalità trasporto per via navigabile interna

Quesiti RANDOM

115. Sostanze e oggetti della Classe 5.1 possono essere trasportati alla rinfusa congiuntamente ad altre sostanze pericolose:

In alcuni casi, secondo quanto specificato nella tabella al 7.4.3.4 dell’ADN

Mai

Sempre

107. Le sostanze pericolose devono essere protette dall’influenza delle condizioni meteorologiche e dagli spruzzi d’acqua:

Si

Si, tranne durante le operazioni di caricazione e scarico o durante le ispezioni

Mai

99. Le istruzioni per l’uso di dispositivi e installazioni devono essere:

Conservate nella cabina del comandante

Disponibili per la consultazione nel locale timoneria

Prontamente disponibili per la consultazione in appropriati luoghi a bordo

91. A cosa serve il documento di trasporto ADN?

Per conoscere gli interventi di primo soccorso

Per dimostrare a fine viaggio che il trasporto è stato effettuato

Per identificare esattamente il carico pericoloso

83. Nelle istruzioni scritte è richiesto di:

Evitare l'inalazione di vapori, fumi, polveri e vapori rimanendo sopravvento

Evitare l'inalazione di vapori, fumi, polveri e vapori rimanendo sottovento

In caso di necessità e ove sia sicuro farlo, evitare che la nave vada alla deriva

75. Nel documento di trasporto per nave cisterna sono contenuti:

Il nome e l’indirizzo del mittente

Le designazioni ufficiali di trasporto delle materie trasportate complete dei nomi tecnici, se esistenti

La densità relativa a 20°C della materia trasportata

67. A quale Classe appartiene il NITRATO DI BERILLIO?

3

61

51

59. La Classe 5.2 quali merci pericolose identifica?

perossidi organici

sostanze tossiche

sostanze che, a contatto con l’acqua, emettono gas infiammabili

51. Da chi non possono dipendere gli organismi di classifica?

dagli armatori

dagli armatori e dai cantieri navali

da cantieri navali

43. Nel caso di esposizioni professionali derivanti dalle attività di trasporto, ove si stimi che la dose effettiva sia probabilmente compresa tra 1 e 6 mSv in un anno:

si deve procedere ad una sorveglianza individuale

si deve applicare un programma di valutazione delle dosi per mezzo di una sorveglianza dei luoghi di lavoro o di una sorveglianza individuale

non si deve procedere ad alcuna misura di sorveglianza

TuttoQUIZ.it, il portale dell'apprendimento online

© 2019 Tutti i diritti riservati

 

ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio
Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

 

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI